Galasso, Roberto (2013) Pattuizioni in vista dell'inadempimento: clausola penale e reductio giudiziale. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Pattuizioni in vista dell'inadempimento.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Pattuizioni in vista dell'inadempimento: clausola penale e reductio giudiziale |
Autori: | Autore Email Galasso, Roberto roberto.galasso2@unina.it |
Data: | 2 Aprile 2013 |
Numero di pagine: | 174 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Diritto comune patrimoniale |
Scuola di dottorato: | Scienze giuridico-economiche |
Dottorato: | Diritto comune patrimoniale |
Ciclo di dottorato: | 25 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Quadri, Enrico enricoquadri@libero.it |
Tutor: | nome email Quadri, Enrico enricoquadri@libero.it |
Data: | 2 Aprile 2013 |
Numero di pagine: | 174 |
Parole chiave: | Inadempimento; Clausola penale; Caparra confirmatoria ; Transazione; asimmetrie soggettive; reductio ad equitatem; penale testamentaria; legato poene nomine; |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/01 - Diritto privato |
Depositato il: | 09 Apr 2013 08:11 |
Ultima modifica: | 03 Mag 2016 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9414 |
Abstract
Lo studio si propone di ripercorrere lo scenario normativo e giurisprudenziale entro il quale si è svolta l’avanzata dell’intervento del giudice nello spatium dell’autonomia privata, esaminando in particolare, il fondamento dell’intervento equitativo nei patti in vista dell'inadempimento, specie con riferimento alla riducibilità della penale eccessiva e soffermandosi, peraltro, sui nuovi criteri di intervento nell’ambito consumeristico. La ricerca prende le mosse da una premessa fondamentale (che si tenta di avvalorare attraverso un'indagine storica, giurisprudenziale e dottrinale): la libertà di autodeterminazione, anche nella sfera contrattuale, resta un principio irrinunciabile nel nostro ordinamento (soprattutto alla luce del carattere personalistico della Costituzione), onde quando si ammetta l’intervento del giudice nel regolamento privato, occorre pur sempre, con prudenza, stabilirne i limiti, evitando applicazioni generalizzate della sua ingerenza. In questo senso, il lavoro è finalizzato a ricostruire, in primo luogo, la funzione effettiva della clausola penale, ritenendosi che soltanto partendo da una simile impostazione sia possibile tracciare limiti sicuri all’intervento giudiziale. Lo studio è così orientato a ricostruire la peculiare natura della clausola penale nei termini di una pattuizione con efficacia conformativo - distorsiva degli effetti normali dell’accordo e dell’inadempimento. In funzione, peraltro, della determinazione dell’equilibrio contrattuale e, quindi, stipulata "contestualmente" al contratto principale. In questo senso, risulta evidente come la natura “preventiva” del patto si presti a generare uno squilibrio dipendente dall’asimmetria soggettiva fra creditore e debitore. Chi si obbliga alla prestazione penale, ha bisogno di quella principale e, pertanto, potrebbe accettare condizioni sanzionatorie inique per il caso del suo inadempimento. In questi termini la reductio sembra istituzionalmente posta a tutela delle parte debole nella fase della stipulazione. In una simile prospettiva, pertanto, il potere riduttivo del giudice (che, in linea di massima, dovrebbe costituire ipotesi eccezionale, alla luce del principio di autodeterminazione) non dovrebbe sussistere per quegli schemi negoziali estranei al contatto fra sanzionante e sanzionato e, quindi, aldilà di una logica di asimmetria soggettiva. L'analisi è diretta, quindi, alle disposizioni testamentarie a titolo di pena che, pur potendo perseguire lo scopo sanzionatorio, dovrebbero sottrarsi al giudizio di riduzione, stante l’unilateralità del testamento.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |