Iovane, Domenico (2013) METODOLOGIE INTEGRATE PER LA CONOSCENZA DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGIO. IL RILIEVO DELL’ANFITEATRO CAMPANO. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
tesi_IOVANE.pdf Download (9MB) | Anteprima |
| Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
|---|---|
| Lingua: | Italiano |
| Titolo: | METODOLOGIE INTEGRATE PER LA CONOSCENZA DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGIO. IL RILIEVO DELL’ANFITEATRO CAMPANO |
| Autori: | Autore Email Iovane, Domenico domenico.iovane@virgilio.it |
| Data: | 2 Aprile 2013 |
| Numero di pagine: | 146 |
| Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
| Dipartimento: | Architettura |
| Scuola di dottorato: | Architettura |
| Dottorato: | Rilievo e rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente |
| Ciclo di dottorato: | 25 |
| Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Florio, Riccardo riflorio@unina.it |
| Tutor: | nome email Campi, Massimiliano campi@unina.it |
| Data: | 2 Aprile 2013 |
| Numero di pagine: | 146 |
| Parole chiave: | Capua II |
| Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/17 - Disegno |
| Depositato il: | 12 Apr 2013 15:58 |
| Ultima modifica: | 23 Lug 2014 07:15 |
| URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9456 |
| DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/9456 |
Abstract
Il ripercorrere il tempo a ritroso ci consente di riscoprire i tesori del passato, lavoro meticoloso e scientificamente portato a termine da quella disciplinata chiamata "archeologia". L'archeologia è di per sè una scienza relativamente giovane ed in continua definizione dove lo studio, nel caso particolare, di edifici o monumenti può essere portato a compimento dalla relazione analisi-rilievo. In particolar modo nel campo archeologico non ci sono strutture da rilevare, ma solo strutture da studiare che non possono essere capite senza il rilevamento. A tal proposito possiamo parlare di "archeologia dell'architettura" , dove vengono presi a riferimento la storia degli edifici, ricostruita con metodo archeologico a partire dall'analisi dei materiali impiegati e dalle tecniche messe in atto per porli in opera, nonchè descrivere gli effetti del tempo sulle murature degli stessi. Tra archeologi e architetti si instaura così un rapporto collaborativo che stabilisce una cultura comune nell'approccio agli insediamenti urbani.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |


