Iervolino, Carmela (2014) Valutazione della flora batterica intestinale in pazienti con diverso stato di nutrizione confrontando metodiche colturali e di biologia molecolare. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
iervolino_carmela_25.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Valutazione della flora batterica intestinale in pazienti con diverso stato di nutrizione confrontando metodiche colturali e di biologia molecolare |
Autori: | Autore Email Iervolino, Carmela carmela.iervolino@libero.it |
Data: | 25 Marzo 2014 |
Numero di pagine: | 72 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Medicina Clinica e Chirurgia |
Scuola di dottorato: | Medicina preventiva, pubblica e sociale |
Dottorato: | Scienze dell'alimentazione e della nutrizione |
Ciclo di dottorato: | 25 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Contaldo, Franco contaldo@unina.it |
Tutor: | nome email Contaldo, Franco [non definito] |
Data: | 25 Marzo 2014 |
Numero di pagine: | 72 |
Parole chiave: | flora batterica intestinale; acidi grassi fecali; stato di nutrizione |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 05 - Scienze biologiche > BIO/11 - Biologia molecolare Area 05 - Scienze biologiche > BIO/19 - Microbiologia generale Area 06 - Scienze mediche > MED/07 - Microbiologia e microbiologia clinica Area 06 - Scienze mediche > MED/09 - Medicina interna |
Depositato il: | 07 Apr 2014 11:49 |
Ultima modifica: | 23 Feb 2015 15:36 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9670 |
Abstract
Introduzione L’intestino umano rappresenta un ecosistema in cui miliardi di batteri interagiscono con l’organismo ospite rappresentando un “organo metabolico” capace di regolare molte funzioni sistemiche e contribuire allo stato di salute. Scopo dello studio Il nostro studio si propone di esaminare possibili differenze nella composizione della flora batterica intestinale e nel contenuto di acidi grassi fecali a catena corta (SCFA) in 84 soggetti suddivisi in 5 gruppi: 1) n.18 pazienti affetti da anoressia nervosa (AN); 2) n.13 pazienti con Sindrome dell’Intestino Corto (SIC); 3) n.21 pazienti operati di “Sleeve Gastrectomy” a scopo bariatrico (SG); 4) n.16 pazienti obesi (OB); 5) n.16 controlli normopeso (CNP). Risultati L’analisi della flora batterica intestinale, eseguita sia mediante saggio PCR real-time che con metodo colturale, ha permesso l’identificazione e la quantificazione dei batteri presenti nei campioni di feci raccolti sia a livello di phyla (Bacteroidetes e Firmicutes) che di genere (Bifidobacterium spp. e Lactobacillus spp.) nonché di specie (Methanobrevibacter smithii, Clostridium perfringens, Lactococcus garvieae, Bacteroides intestinalis, etc.). In particolare le concentrazioni di Bacteroidetes e di Firmicutes sono risultate significativamente diverse tra i gruppi SG e SIC (rispettivamente p=0,028 e p=0,042), mentre quella dei Bifidobacteria è risultata significativamente diversa tra SIC e CNP (p=0,019). Le concentrazioni di Lactobacillus spp. e di Methanobrevibacter smithii non risultano significativamente differenti tra i gruppi di pazienti studiati. Non emergono differenze significative nel contenuto in acidi grassi fecali a catena corta (SCFA) nei vari gruppi quando si considera il contenuto in SCFA totali. Conclusioni Nei 4 gruppi di pazienti e nel gruppo di controllo presi in esame, sono emerse alcune differenze statisticamente significative nella composizione della flora batterica intestinale che confermano ipotesi di lavoro già note e suggeriscono la necessità di ulteriori approfondimenti.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |