Citro, Alessandra (2009) CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DELLE ISOFORME DELL’mRNA SPECIFICO DEGLI ALLELI DEL GENE DQA1 ASSOCIATI A SINDROMI AUTOIMMUNI. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Pescatore, Alessandra (2009) Disease-associated NEMO mutations as a tool to unravel the key molecular mechanisms in NF-kappaB activation. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Fusco, Roberta (2009) EFFETTO DELLA LEPTINA SULLA REGOLAZIONE DELL’INSORGENZA E DELLA PROGRESSIONE DEI TUMORI. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Pignalosa, Diana (2009) Effetti citogenetici indotti in cellule umane da ioni pesanti relativistici. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Arcuri, Antonio (2010) Effetti del percolato di discarica RSU sullo sviluppo embrional di Danio rerio. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Cantone, Carmela (2009) I geni MADS-box e l'evoluzione molecolare dello sviluppo fiorale nelle Orchidaceae. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Verderame, Mariailaria (2009) Interferenza di estrogeni e xeno-estrogeni nel ciclo riproduttivo di un vertebrato terrestre. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Rusciano, Maria Rosaria (2009) La chinasi Ca2+/Calmodulina- dipendente di tipo II (CaMKII) è attivata nei carcinomi papilliferi della tiroide e media la proliferazione cellulare stimolata da RET/PTC. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Chierchia, Loredana (2009) RAPPORTO TRA CITOSCHELETRO E PROTEINE COINVOLTE NELLA TRADUZIONE DURANTE L’OOGENESI INIZIALE DI Xenopus Laevis. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Barbato, Loredana (2009) Relazioni genetiche,basate sull'analisi del polimorfismo ISSR, tra la Nicotiana wuttkei Clarkson & Symon ed altre specie del genere Nicotiana appartenenti alla sezione Suaveolentes. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Pisapia, Laura (2009) SILENZIAMENTO DEI GENI MHCII: UN POSSIBILE APPROCCIO TERAPEUTICO ALLA PREVENZIONE DI MALATTIE AUTOIMMUNI. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Favorito, Rossana (2009) Studio comparato dell’azione citotossica del cadmio sull’encefalo e sulla neuroglia di Pesci e Rettili. [Tesi di dottorato] (Inedito)
Sellitti, Anna (2009) Studio in vivo degli effetti degli Alchilfenoli sulla ghiandola adrenale e sulla ghiandola tiroide della lucertola Podarcis sicula, organismo bioindicatore. [Tesi di dottorato] (Inedito)