Barone, Cristiana (2015) LO SPAZIO CHE INSEGNA. COSTRUZIONE SIGNIFICATI ED ESPERIENZE. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Barone_Cristina.pdf Download (64MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | LO SPAZIO CHE INSEGNA. COSTRUZIONE SIGNIFICATI ED ESPERIENZE |
Autori: | Autore Email Barone, Cristiana cristianabarone@hotmail.com |
Data: | 30 Marzo 2015 |
Numero di pagine: | 430 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanistici |
Scuola di dottorato: | Scienze filosofiche |
Dottorato: | Filosofia dell'interno architettonico |
Ciclo di dottorato: | 26 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Lomonaco, Fabrizio [non definito] |
Tutor: | nome email Santoianni, Flavia [non definito] Ciarcia, Saverio [non definito] |
Data: | 30 Marzo 2015 |
Numero di pagine: | 430 |
Parole chiave: | SPAZIO SIGNIFICATI ESPERIENZE |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale |
Depositato il: | 13 Apr 2015 07:27 |
Ultima modifica: | 06 Lug 2016 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10341 |
DOI: | 10.6092/UNINA/FEDOA/10341 |
Abstract
Gli inediti modi con cui la ricerca per la definizione dello spazio educativo può essere svolta sono resi possibili da un consapevole apporto delle molteplici discipline che ridefiniscono oggi i ruoli delle relazioni sociali nell'ambito dello spazio costruito e della rappresentazione. Il ruolo che le diverse discipline rivestono in tal senso, si colloca tra definizione dell'esistente, costruzione dell'architettura e percezione dello spazio, facendo sì che lo spazio educativo si affranchi dalla storica posizione, che per secoli ha rivestito, di spazio avulso da qualunque significato, per collocarlo in un ambito dinamico e variabile di elemento, che va riprogettato in un'ottica di maggiore significatività. Lo scopo della ricerca è quello di indagare quale sia il senso e il significato dello spazio interno dei luoghi deputati alla formazione, al di là di quelle che possano essere le intrinseche peculiarità geometriche di un determinato luogo. Lo spazio educativo sarà analizzato in maniera dialettica relazionando i due archetipi "spaziali" di protezione e di riconoscimento della propria identità, indagandoli contemporaneamente, in un arco temporale che cerca i significati essenziali nelle origini più recenti per arrivare ad analizzare come si siano trasformati questi atteggiamenti, ed il valore che essi assumono nella contemporaneità.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |