Visco, Elisabetta (2016) La costruzione dello spazio sacro. Criteri ermeneutici e modelli costruttivi nell'opera di Hans van der Laan. [Tesi di dottorato]
![]() |
Testo
Visco Elisabetta XXVIII ciclo Titolo Tesi La costruzione dello spazio sacro.pdf Visibile a [TBR] Amministratori dell'archivio Download (14MB) |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | La costruzione dello spazio sacro. Criteri ermeneutici e modelli costruttivi nell'opera di Hans van der Laan. |
Autori: | Autore Email Visco, Elisabetta viscot@libero.it |
Data: | 26 Novembre 2016 |
Numero di pagine: | 242 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanistici |
Scuola di dottorato: | Scienze giuridiche storiche e filosofiche |
Dottorato: | Filosofia dell'interno architettonico |
Ciclo di dottorato: | 28 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Lomonaco, Fabrizio fabrizio.lomonaco@unina.it |
Tutor: | nome email Pititto, Rocco [non definito] |
Data: | 26 Novembre 2016 |
Numero di pagine: | 242 |
Parole chiave: | Hans van der Laan; numero plastico; liturgia; architettura; morfoteca; triangolo delle forme |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/16 - Architettura degli interni e allestimento Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/18 - Storia dell'architettura Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese Area 01 - Scienze matematiche e informatiche > MAT/04 - Matematiche complementari |
Depositato il: | 09 Mar 2017 13:30 |
Ultima modifica: | 16 Apr 2020 12:53 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11168 |
Abstract
Lo scritto ha inteso indagare sull'opera dell'architetto Hans van der Laan nei criteri progettuali ed esecutivi dei suoi manufatti e nell'ambito delle sue teorie. Lo studioso olandese nella sua vita si è occupato non solo di architettura ma ha indagato a fondo per la elaborazione di una nuova concezione della proporzione che superasse la bidimensionalità della sezione aurea. Egli ha inteso tutto il suo studio alla luce della cristianità nella quale l'architettura assume un ruolo nell'ambito del dialogo tra Dio e l'uomo. Ha affrontato i temi della liturgia, momento in cui architettura, oggetti, gesti e parole raggiungono il loro significato autentico.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |