Cicatiello, Mariarosaria (2017) L'evoluzione della responsabilità civile e penale del medico. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
cicatiello_mariarosaria_28.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | L'evoluzione della responsabilità civile e penale del medico |
Autori: | Autore Email Cicatiello, Mariarosaria cicatiello@slspartners.it |
Data: | 7 Aprile 2017 |
Numero di pagine: | 154 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Sanità Pubblica |
Dottorato: | Ambiente, prevenzione e medicina pubblica |
Ciclo di dottorato: | 28 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Buccelli, Claudio claudio.buccelli@unina.it |
Tutor: | nome email Policino, Fabio [non definito] |
Data: | 7 Aprile 2017 |
Numero di pagine: | 154 |
Parole chiave: | medico, sanitaria |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/01 - Diritto privato Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/15 - Diritto processuale civile Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/17 - Diritto penale Area 06 - Scienze mediche > MED/42 - Igiene generale e applicat Area 06 - Scienze mediche > MED/43 - Medicina legale Area 06 - Scienze mediche > MED/44 - Medicina del lavoro |
Depositato il: | 20 Ott 2017 08:02 |
Ultima modifica: | 14 Mar 2018 12:12 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/11625 |
DOI: | 10.6093/UNINA/FEDOA/11625 |
Abstract
Il tema della responsabilità medica e sanitaria è composito, problematico, specialistico, in perenne divenire e controverso tanto che non conosce eguali nella materia della responsabilità. Il primo intervento legislativo rivolto a collocare e delineare la responsabilità sanitaria è stato prodotto con il D.L. 13 settembre 2012, n. 158, adottato in via d’urgenza, stante la contrazione delle risorse finanziarie destinate al Servizio Sanitario Nazionale, a seguito delle manovre di contenimento della spesa pubblica; la legge di conversione del suddetto decreto (L. 8 novembre 2012 n. 189) è poi intervenuta con successive modifiche rivolte a correggere quegli aspetti che avevano originariamente lasciato ampio spazio alle azioni di responsabilità nei confronti dei medici e delle strutture sanitarie. La legge n. 189/2012 (c.d. Riforma Balduzzi) ha però lasciato numerosi dubbi interpretativi e lacune che, a distanza di una manciata di anni, hanno fatto sorgere la necessità di intervenire nuovamente sul delicato settore per regolamentare gli aspetti non ancora normati ed evitare così di lasciare margini interpretativi eccessivamente ampi. L’iperattivo legislatore ha inteso rivisitare e nuovamente regolamentare il tema della responsabilità sanitaria con la legge n. 24 del 8 marzo 2017, denominata Legge Gelli, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 64 del 17 marzo, recante "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie", entrata in vigore in data 1 aprile 2017. Il presente lavoro è diviso in tre capitoli. Con il primo si intende illustrare il panorama normativo e giurisprudenziale dell’ultimo quinquennio con un rapido cenno alle elaborazioni di maggiore interesse; con il secondo capitolo si introduce la novella del 2017, con i primi spunti di riflessione da parte dei giuristi; con il terzo si affronta la tematica del contenzioso civile in riferimento ai rimedi alternativi di risoluzione delle controversie.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |