Improda, Francesco Paolo (2021) Dusp6: marker predittivo di risposta al trattamento conservativo di iperplasia endometriale atipica ed early endometrial cancer. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of Improda_Francesco_Paolo_33.pdf]
Anteprima
Testo
Improda_Francesco_Paolo_33.pdf

Download (2MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Dusp6: marker predittivo di risposta al trattamento conservativo di iperplasia endometriale atipica ed early endometrial cancer
Autori:
Autore
Email
Improda, Francesco Paolo
francescopaolo.improda@gmail.com
Data: 11 Febbraio 2021
Numero di pagine: 93
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Sanità Pubblica
Dottorato: Sanità pubblica e medicina preventiva
Ciclo di dottorato: 33
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Troncone, Giancarlo
giancarlo.troncone@unina.it
Tutor:
nome
email
Giampaolino, Pierluigi
[non definito]
Data: 11 Febbraio 2021
Numero di pagine: 93
Parole chiave: dusp6; iperplasia endometriale atipica; carcinoma endometriale; endometrio; immunoistochimica; trattamento conservativo; IUD; Levonorgestrel; fertility sparing
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 06 - Scienze mediche > MED/06 - Oncologia medica
Area 06 - Scienze mediche > MED/08 - Anatomia patologica
Area 06 - Scienze mediche > MED/40 - Ginecologia e ostetricia
Depositato il: 22 Feb 2021 12:02
Ultima modifica: 07 Giu 2023 11:06
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/13982

Abstract

Obiettivi: La fosfatasi 6 a doppia specificità (Dusp6) è stata proposta come marker predittivo di risposta dell'iperplasia endometriale atipica (AEH) e del cancro endometriale precoce (EEC) al trattamento conservativo. Tuttavia, la sua accuratezza predittiva non è mai stata calcolata. L'obiettivo del nostro studio è stato quello di definire il valore predittivo di Dusp6 in AEH ed EEC trattati in modo conservativo. Materiali e metodi: Sono stati valutati retrospettivamente pazienti di età <45 anni con AEH o EEC trattati in modo conservativo mediante resezione isteroscopica + inserimento di LNG-IUD dal 2007 al 2018. L'espressione immunoistochimica di Dusp6 è stata valutata e dicotomizzata come "forte" (espressione da moderata a intensa in > 50% delle cellule) e "debole"; è stato inoltre calcolato il rischio relativo (RR) di "nessuna regressione" e di"recidiva" di AEH / CEE. L'accuratezza predittiva è stata calcolata come sensibilità, specificità e area sotto la curva (AUC). Risultati: sono state incluse nello studio trentasei donne (29 AEH e 7 CEE). Una debole espressione immunoistochimica di Dusp6 è stata significativamente associata a un aumento del rischio di "nessuna regressione" della malattia, RR = 16 ; p = 0,0074); l'analisi di accuratezza predittiva ha mostrato sensibilità = 80%, specificità = 90% e AUC = 0,85. D'altra parte, una debole espressione di Dusp6 non è stata significativamente associata al rischio di recidiva dopo una regressione iniziale (RR = 0,4; p = 0,53). Conclusione: una debole espressione di Dusp6 appare come un forte predittore di "nessuna regressione" di AEH / EEC trattati in modo conservativo. Pertanto, l'immunoistochimica per Dusp6 può essere utile quando si valuta un trattamento conservativo per AEH ed EEC. Sono necessari ulteriori studi per convalidare questi risultati.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento