Gaudiero, Alessandro (2022) Rinascimento meridionale in Età moderna e sua comunicazione digitale. Raccontare i luoghi delle città dei secoli XV e XVI tra ricerca e nuove tecnologie. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Gaudiero_Alessandro_34.pdf Download (13MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Rinascimento meridionale in Età moderna e sua comunicazione digitale. Raccontare i luoghi delle città dei secoli XV e XVI tra ricerca e nuove tecnologie |
Autori: | Autore Email Gaudiero, Alessandro alex.gaudi@live.it |
Data: | 6 Marzo 2022 |
Numero di pagine: | 366 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanististici |
Dottorato: | Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche |
Ciclo di dottorato: | 34 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Petrarca, Valerio valerio.petrarca@unina.it |
Tutor: | nome email De Divitiis, Bianca [non definito] Senatore, Francesco [non definito] |
Data: | 6 Marzo 2022 |
Numero di pagine: | 366 |
Parole chiave: | Mezzogiorno; Medioevo; Età moderna; Città; Storia Urbana; Digital Humanities; Inclusione; Inclusione Culturale; Patrimonio; User Experience; |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ART/02 - Storia dell'arte moderna Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/01 - Storia medievale Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/02 - Storia moderna |
Depositato il: | 18 Mar 2022 16:16 |
Ultima modifica: | 28 Feb 2024 14:13 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14575 |
Abstract
La tesi indaga e ricostruisce diverse dinamiche della storia urbana del Mezzogiorno tra i secoli XV e XVI, illustrando con particolare attenzione i luoghi delle riunioni delle istituzioni locali, gli spazi dedicati all’esercizio della giustizia e quelli legati agli aspetti economici e sociali delle città. Contemporaneamente, la tesi ha lo scopo di approfondire il tema della divulgazione storica attraverso l'utilizzo delle tecnologie informatiche, proponendo lo sviluppo di un’applicazione digitale che abbia come fine quello di valorizzare il patrimonio materiale e immateriale delle città del Mezzogiorno, nel rispetto del principio dell’inclusione culturale di persone con deficit neuro-cognitivi e sensoriali.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |