Scirocco, Elisabetta and Stegemann, Hanna and Maurer, Golo and Cecere, Domenico and Viceconte, Milena and Helas, Philine and Monaco, Annachiara and Perrone, Antonio (2024) Eruzioni di carta. Quattro secoli di stampa sui vulcani - Buch-Ausbrüche. Vulkanisches in historischen Drucken aus vier Jahrhunderten. [Catalogo di mostra]
Il contenuto (Full text) non è disponibile all'interno di questo archivio.Tipologia del documento: | Catalogo di mostra |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Eruzioni di carta. Quattro secoli di stampa sui vulcani - Buch-Ausbrüche. Vulkanisches in historischen Drucken aus vier Jahrhunderten |
Autori: | Autore Email Scirocco, Elisabetta [non definito] Stegemann, Hanna [non definito] Maurer, Golo [non definito] Cecere, Domenico [non definito] Viceconte, Milena [non definito] Helas, Philine [non definito] Monaco, Annachiara [non definito] Perrone, Antonio [non definito] |
Data: | Febbraio 2024 |
Numero di pagine: | 334 |
Istituzione: | Università di Napoli Federico II |
Istituzioni (extra): | Bibliotheca Hertziana - Istituto Max Planck per la storia dell'arte |
URL ufficiale: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Tipo di evento: | Altro |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | FedOA Press |
Data: | Febbraio 2024 |
Titolo della serie: | Storia e iconografia dell’architettura, delle città e dei siti europei |
ISBN: | 978-88-6887-197-0 |
Numero di pagine: | 334 |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ART/02 - Storia dell'arte moderna Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/02 - Storia moderna |
Diritti di accesso: | Accesso aperto |
Depositato il: | 24 Apr 2024 17:37 |
Ultima modifica: | 24 Apr 2024 17:37 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15252 |
DOI: | https://doi.org/10.6093/978-88-6887-197-0 |
Abstract
I disastri sono da sempre un tema fondamentale nella creazione artistica e nel linguaggio visivo, come confermano la diffusione e la persistenza di immagini che ritraggono lo scatenamento delle forze della natura e le loro conseguenze sulle città e sul paesaggio. In particolare, i vulcani, dispensatori di morte e desolazione ma anche di scene sublimi, hanno costantemente ispirato pittori e incisori, sollecitando inoltre la curiosità di chi intendeva comprendere come dalle viscere della terra potessero fuoriuscire fiamme, ceneri e pietre infuocate. All’inizio dell’età moderna il riattivarsi dei vulcani nell’area flegrea e vesuviana, dopo lunghi secoli di quiescenza, segnò l’inizio di un nuovo interesse dei lettori europei verso i fenomeni da essi prodotti. Avendo intuito che si aprivano nuovi spazi nel mercato editoriale, tanto locale quanto internazionale, molti librai-stampatori cominciarono a pubblicare una gran quantità di racconti, di trattati, di raccolte di versi e di immagini relativi alle eruzioni, che andavano a soddisfare i gusti e gli interessi di un variegato pubblico composto da naturalisti, archeologi, eruditi, da colti e ricchi viaggiatori che percorrevano la penisola italiana nel corso del loro grand tour, ma anche da più modesti curiosi. Su tale variegata produzione questo volume, scaturito dalla mostra Eruzioni di carta. Quattro secoli di stampa sui vulcani, offre molteplici punti di vista, attraverso un corpus di opere databili dalla seconda metà del XVI agli inizi del XX secolo.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |