[non definito] (2024) Il teatro tra Quattrocento e Seicento: studi in onore di Konrad Eisenbichler. [non definito]. FedOA - Federico II University Press, Napoli.

[thumbnail of teatro-quattrocento.pdf]
Anteprima
Testo
teatro-quattrocento.pdf

Download (5MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Monografia ([non definito])
Lingua: Italiano
Titolo: Il teatro tra Quattrocento e Seicento: studi in onore di Konrad Eisenbichler
Autore/i: [Italiano]: Pasquale Sabbatino è professore ordinario di Letteratura italiana nell’Università degli Studi di Napoli Federico II e docente di Drammaturgia nel Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia. Tra le pubblicazioni: L’Eden della nuova poesia. Saggi sulla ‘Divina Commedia’, Firenze, 1991; Giordano Bruno e la “mutazione” del Rinascimento, Firenze, 1993 (ristampa 1998); La bellezza di Elena. L’imitazione nella letteratura e nelle arti figurative del Rinascimento, Firenze, 1997 (ristampa 2001 e 2022); «A l’infinito m’ergo». Giordano Bruno e il volo del moderno Ulisse, Firenze, 2004; Le città indistricabili. Nel ventre di Napoli da Villari ai De Filippo, Napoli, 2007; Scritture e atlanti di viaggio. Dal Medioevo al Novecento, Roma, 2015. Dirige i periodici internazionali: «Letteratura & Arte», «Rivista di letteratura teatrale», «Studi rinascimentali», «Leonardiana»./[English]: The international scholarly community dedicates the monographic volume Il teatro tra Quattrocento e Seicento to Konrad Eisenbichler, a refined scholar and keen critic, who, through texts and theatrical performances, captures the depth and infinite variety of scenes from daily life—a chiasmus of laughter and tears, as Giordano Bruno notes in the frontispiece of Candelaio, " In tristitia hilaris, in hilaritate tristis," a motto elevated by Pirandello to the emblem of Humour. The volume gathers contributions from Nerida Newbigin, Francesca Bortoletti, Anna Maria Testaverde, Gianni Cicali, Matteo Leta, Michel Plaisance, Johnny L. Bertolio, Maria Galli Stampino, Rosalind Kerr, Pasquale Sabbatino, Francesco Divenuto, Ambra Moroncini, who enthusiastically accepted the invitation to celebrate Konrad Eisenbichler’s long career of research and teaching at the University of Toronto, on the occasion of his seventy-fifth birthday, warmly paying tribute to the Master, the friend, and the colleague.
Editors:
Curatore
Email
Sabbatino, Pasquale
[non definito]
Data: 25 Giugno 2024
Numero di pagine: 232
Istituzione: Università degli studi di Napoli Federico II
URL ufficiale: http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres...
Nazione dell'editore: Italia
Luogo di pubblicazione: Napoli
Editore: FedOA - Federico II University Press
Data: 25 Giugno 2024
Titolo della serie: Lingue e Interculturalità, Letterature, Scritture Teatrali e Cinematografiche, Traduzioni, Terza Missione
ISBN: 978-88-6887-209-0
Numero di pagine: 232
Parole chiave: Generi teatrali, secoli XV-XVII, studi di K. Eisenbichler, Giordano Bruno, Shakespeare; Theatrical genres, Konrad Eisenbichler, Giordano Bruno, Shakespeare, 15th-17th century
NBN (National Bibliographic Number): urn:nbn:it:unina-30130
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana
Diritti di accesso: Accesso aperto
Depositato il: 02 Lug 2024 10:54
Ultima modifica: 02 Lug 2024 10:54
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15283
DOI: 10.6093/978-88-6887-209-0

Abstract

[Italiano]: La comunità scientifica internazionale dedica il volume monografico Il teatro tra Quattrocento e Seicento a Konrad Eisenbichler, studioso raffinato e critico acuto, che attraverso i testi e le rappresentazioni teatrali coglie la profondità e la varietà infinita delle scene di vita quotidiana, un chiasmo di riso e pianto, come Giordano Bruno avverte nel frontespizio del Candelaio, «In tristitia hilaris, in hilaritate tristis», motto elevato da Pirandello a emblema dell’Umorismo. Il volume raccoglie i contributi di Nerida Newbigin, Francesca Bortoletti, Anna Maria Testaverde, Gianni Cicali, Matteo Leta, Michel Plaisance, Johnny L. Bertolio, Maria Galli Stampino, Rosalind Kerr, Pasquale Sabbatino, Francesco Divenuto, Ambra Moroncini, che hanno aderito con entusiasmo all’invito di festeggiare la lunga attività di ricerca e insegnamento di Konrad Eisenbichler presso l’Università di Toronto, in occasione dei settantacinque anni, rendendo affettuosamente omaggio al Maestro, all’amico e al collega./[English]: The international scholarly community dedicates the monographic volume Il teatro tra Quattrocento e Seicento to Konrad Eisenbichler, a refined scholar and keen critic, who, through texts and theatrical performances, captures the depth and infinite variety of scenes from daily life—a chiasmus of laughter and tears, as Giordano Bruno notes in the frontispiece of Candelaio, " In tristitia hilaris, in hilaritate tristis," a motto elevated by Pirandello to the emblem of Humour. The volume gathers contributions from Nerida Newbigin, Francesca Bortoletti, Anna Maria Testaverde, Gianni Cicali, Matteo Leta, Michel Plaisance, Johnny L. Bertolio, Maria Galli Stampino, Rosalind Kerr, Pasquale Sabbatino, Francesco Divenuto, Ambra Moroncini, who enthusiastically accepted the invitation to celebrate Konrad Eisenbichler’s long career of research and teaching at the University of Toronto, on the occasion of his seventy-fifth birthday, warmly paying tribute to the Master, the friend, and the colleague.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento