Palumbo, Anna (2008) La propagazione delle piene negli alvei a fondo mobile. [Tesi di dottorato] (Unpublished)

[img]
Preview
PDF (tesi dottorato)
Palumbo_Anna.pdf

Download (6MB) | Preview
[error in script] [error in script]
Item Type: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Title: La propagazione delle piene negli alvei a fondo mobile
Creators:
CreatorsEmail
Palumbo, Annaanna.palumbo@unina.it
Date: 1 December 2008
Number of Pages: 214
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Ingegneria dei trasporti "Luigi Tocchetti"
Dottorato: Ingegneria dei sistemi idraulici, di trasporto e territoriali
Ciclo di dottorato: 21
Coordinatore del Corso di dottorato:
nomeemail
Montella, Brunomontella@unina.it
Tutor:
nomeemail
Pianese, Domenicopianese@unina.it
Della Morte, RenataUNSPECIFIED
Date: 1 December 2008
Number of Pages: 214
Uncontrolled Keywords: TRASPORTO SOLIDO, MODELLAZIONE NUMERICA, DAM-BREAK
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/02 - Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia
Date Deposited: 13 Nov 2009 11:41
Last Modified: 02 Dec 2014 11:13
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/3301
DOI: 10.6092/UNINA/FEDOA/3301

Abstract

Un modello numerico monodimensionale ai volumi finiti è sviluppato al fine di poter interpretare i fenomeni evolutivi a cui sono soggetti gli alvei naturali, per effetto del trasporto solido. Il modello, di tipo accoppiato, è in grado di portare in conto condizioni di non-equilibrio del trasporto solido. Inoltre la scrittura delle equazioni alla base del modello e la distribuzione del materiale eroso/depositato è effettuata con riferimento a canali non prismatici di sezione generica. Il modello numerico è poi validato mediante una serie di test eseguiti con riferimento a casi di cui è noto, a priori, il comportamento fisico del fenomeno e/o la soluzione, e ad esperienze condotte in laboratorio.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item