Falcone, Maria Rosaria (2014) Amalfi nei secoli XII- XIII. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
Falcone_Maria_Rosaria.pdf Download (2MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Amalfi nei secoli XII- XIII |
Autori: | Autore Email Falcone, Maria Rosaria mariarosaria.falcone@unina.it |
Data: | 31 Marzo 2014 |
Numero di pagine: | 319 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Studi Umanistici |
Scuola di dottorato: | Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche |
Dottorato: | Storia |
Ciclo di dottorato: | 25 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Rao, Anna Maria annamrao@unina.it |
Tutor: | nome email Vitolo, Giovanni [non definito] |
Data: | 31 Marzo 2014 |
Numero di pagine: | 319 |
Parole chiave: | Amalfi, archivio digitale, repertorio |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/01 - Storia medievale |
Depositato il: | 09 Apr 2014 13:29 |
Ultima modifica: | 15 Lug 2015 01:01 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9936 |
Abstract
Amalfi nei secoli XII-XIII Abstract La tesi consiste nella continuazione del lavoro fatto agli inizi degli anni Settanta del secolo scorso da Ulrich Schwarz, il quale ha ricostruito gli archivi degli enti ecclesiastici e dei monasteri amalfitani limitatamente alla documentazione dei secoli IX-XI, sulla base della quale ha ripercorso le vicende del ducato dalle origini fino al 1100, quando ormai esso era già da tempo inserito nel Ducato di Puglia e Calabria fondato da Roberto il Guiscardo. La trattazione è ora concentrata sui due secoli seguenti, che videro l’affermazione definitiva della presenza normanna nel Ducato di Amalfi, l’inserimento dello stesso nel Regno di Sicilia creato nel 1130 da Ruggero II e quindi il passaggio, prima, alla dinastia sveva e poi a quella angioina fino alla morte di Carlo II d’Angiò nel 1309: due secoli di fondamentale importanza per la storia del Mezzogiorno e di Amalfi sia dal punto di vista dell’assetto politico-amministrativo centrale e periferico sia per quanto riguarda i nuovi equilibri che si vennero formando all’interno del ducato (come entità territoriale e non più politica) in seguito alla perdita del preminente ruolo politico da parte di Amalfi e all’affermazione di Ravello e Scala, che insieme a Lettere e a Capri erano diocesi suffraganee della sede arcivescovile amalfitana. Il punto di partenza è stato una ricognizione sistematica delle fonti disponibili, in maggioranza edite ma nelle sedi più disparate, di cui è stato fatto un repertorio sistematico sulla base dei regesti, suddivisi per archivi di provenienza: Archivio di Santa Maria di Fontanella (1100-1269), con documentazione proveniente dagli archivi dei monasteri dei SS. Cirico e Giulitta di Atrani, S. Tommaso Apostolo, S. Angelo de Mare; Archivio di Santa Maria Dominarum (1270-1308); Archivio di S. Lorenzo del Piano (1100-1308); Archivio vescovile di Ravello (1101-1308); Archivio arcivescovile di Amalfi (1103-1308). La tesi è corredata da una Appendice documentaria con 11 documenti inediti del secolo XII, rinvenuti nell’Archivio della Badia di Cava de’ Tirreni: documenti che costituiscono un incremento non irrilevante della documentazione amalfitana originale, dopo che nel 1943 è andata distrutta tutta quella dei monasteri soppressi agli inizi dell’Ottocento, conservata nell’Archivio di Stato di Napoli. Sia essi sia i regesti dei documenti editi saranno messi a disposizione degli studiosi online sul portale internazionale Monasterium.Net, gestito da ICARus (International Center for Archival Research), un vasto consorzio di molteplici archivi e università europee, coordinato da Manfred Thaller dell’Università di Colonia, il fondatore delle Digital Humanities in Europa e il primo ad aver effettuato riflessioni sui documenti storici digitalizzati.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |