Castiglione, Florian (2016) L’ARCHITETTURA NEL CONTESTO URBANO E PAESAGGISTICO ATTRAVERSO LO STRUMENTO FOTOGRAFICO TRA GLI ANNI ’30 E ‘50 I CASI STUDIO DI: ALBERT RENGER-PATZSCH E ROBERTO PANE. [Tesi di dottorato]
Anteprima |
Testo
tesi dottorato Florian Castiglione.pdf Download (19MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Tesi di dottorato |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | L’ARCHITETTURA NEL CONTESTO URBANO E PAESAGGISTICO ATTRAVERSO LO STRUMENTO FOTOGRAFICO TRA GLI ANNI ’30 E ‘50 I CASI STUDIO DI: ALBERT RENGER-PATZSCH E ROBERTO PANE |
Autori: | Autore Email Castiglione, Florian flo.cast@tiscali.it |
Data: | 31 Marzo 2016 |
Numero di pagine: | 203 |
Istituzione: | Università degli Studi di Napoli Federico II |
Dipartimento: | Architettura |
Scuola di dottorato: | Architettura |
Dottorato: | Storia e conservazione dei beni architettonici e del paesaggio |
Ciclo di dottorato: | 28 |
Coordinatore del Corso di dottorato: | nome email Di Mauro, Leonardo leonardo.dimauro@unina.it |
Tutor: | nome email Castagnaro, Alessandro [non definito] Pane, Andrea [non definito] |
Data: | 31 Marzo 2016 |
Numero di pagine: | 203 |
Parole chiave: | storia, architettura, fotografia, paesaggio, città |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/18 - Storia dell'architettura |
Depositato il: | 03 Mag 2016 11:49 |
Ultima modifica: | 20 Mag 2017 01:00 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/10909 |
Abstract
L'ambito di studio della ricerca riguarda il rapporto che esiste tra fotografia ed architettura. La ricerca inizia con lo studio della fotografia moderna nata a partire dalla fine degli anni ’20 grazie a figure come Moholy-Nagy. La tesi analizza la documentazione fotografica dell’architettura, intesa come espressione artistica, tra gli anni ’30 e ’50, confrontando la sua l’evoluzione in Germania, negli Stati Uniti e in Italia. In particolar modo si prende in esame la fotografia di architettura nel contesto urbano e paesaggistico. Tale ricerca, grazie a un'esperienza di studio di quattro mesi svolta a Berlino, si è concentrata sull'analisi dell'opera del fotografo Albert Renger-Patzsch, che viene scelto come caso studio. Successivamente si approfondisce un altro caso studio, lo storico napoletano Roberto Pane, il quale fu anch'egli un abile e prolifico fotografo. La scelta di entrambi i casi studio è stata dettata da una forte attinenza dal punto di vista sia fotografico che storico (entrambi sono nati nel 1897). Il materiale raccolto nell’ archivio Roberto Pane, nella Facoltà di Architettura di Napoli, e quello raccolto nei numerosi archivi tedeschi, vengono così messi a confronto e diventano il corpo principale ed inedito della ricerca.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |