Cesarano, Valentina Paola (2018) Il potenziale di occupabilità dei giovani adulti in condizione di disabilità in Campania: negoziazione tra ostacoli e risorse. [Tesi di dottorato]

[img]
Anteprima
Testo
valentina_paola_cesarano_31.pdf

Download (2MB) | Anteprima
[error in script] [error in script]
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Il potenziale di occupabilità dei giovani adulti in condizione di disabilità in Campania: negoziazione tra ostacoli e risorse
Autori:
AutoreEmail
Cesarano, Valentina Paolavalentinapaola.cesarano@unina.it
Data: 10 Dicembre 2018
Numero di pagine: 253
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Studi Umanistici
Dottorato: Mind, Gender and Language
Ciclo di dottorato: 31
Coordinatore del Corso di dottorato:
nomeemail
Bacchini, Dariodario.bacchini@unina.it
Tutor:
nomeemail
Striano, Maura[non definito]
Data: 10 Dicembre 2018
Numero di pagine: 253
Parole chiave: occupabilità; disabilità; orientamento
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale
Depositato il: 21 Dic 2018 12:13
Ultima modifica: 23 Giu 2020 09:55
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/12549

Abstract

Quadro normativo: La Convention on the Rights of the Persons with Disability dell’ONU sottolinea che "gli Stati riconoscono il diritto all’istruzione delle persone con disabilità. Allo scopo di realizzare tale diritto senza discriminazioni e su base di pari opportunità, gli Stati garantiscono un sistema di istruzione inclusivo a tutti i livelli ed un apprendimento continuo lungo tutto l’arco della vita". […] (ONU, 2006,articolo 24). In linea con ciò l’UNESCO nelle Guidelines for Inclusion in Education afferma che “Anche agli adulti devono essere fornite opportunità di apprendimento, giacché l’obiettivo ultimo dell’inclusione in educazione riguarda la effettiva partecipazione dell’individuo alla società attraverso il pieno sviluppo del proprio potenziale” (Unesco,2009). Nello specifico il Memorandum di Lisbona (2000) evidenzia come “Per la maggior parte della gente e per la maggior parte della loro vita, l’indipendenza, l’autostima e il benessere sono associati all’esercizio di un impiego retribuito, che rappresenta pertanto un fattore cruciale della qualità generale della loro vita. L’occupabilità, vale a dire la capacità di trovare e conservare il posto di lavoro, costituisce, di conseguenza, una dimensione essenziale della cittadinanza attiva, ma è anche la premessa determinante per ottenere la piena occupazione, per migliorare la competitività dell’Europa e garantirne la prosperità nella “nuova economia” (EU, 2000, p.6). Per quanto concerne le persone in condizione di disabilità “(…) rivendicano le stesse opportunità di accesso alle risorse sociali, come il lavoro, l'educazione scolastica e professionale, la formazione alle nuove tecnologie, i servizi sociali e sanitari, lo sport e il tempo libero, ed ai prodotti e beni di consumo” (Carta di Madrid,2000). Analisi di scenario: I tempi odierni sono caratterizzati da una crescente globalizzazione del lavoro e delle relazioni economiche, con la conseguente alta mobilità delle persone. Da qui la necessità di reperire strumenti di “comunicazione” del sapere e saper fare delle persone diversi dai semplici titoli di studio o dai curricoli. Una tappa fondamentale in tal senso riguarda la creazione nel 2008 dell’ European Qualification Framework (EQF) un sistema di riferimento comune progettato per supportare il raccordo tra sistemi di qualifiche appartenenti a contesti nazionali e settoriali diversi. Emerge inoltre la necessità a livello internazionale della formazione di competenze funzionali alle richieste della vita e del lavoro, in termini di : capacità di problem solving, di assumere iniziative autonome flessibili, mobilitare i saperi per gestire situazioni complesse e risolvere problemi. Analisi del contesto: Centrali per una buona occupabilità della persona, sono le competenze auto-orientative (pensare e scegliere consapevolmente il proprio futuro), sia quelle di progettazione e ri-progettazione di sé (life design).Uno dei temi cruciali sia nel dibattito sociale, sia nel dibattito scientifico è il tema dell’occupabilità che interessa tre ambiti principali di intervento: l’orientamento, la formazione e il lavoro nonché i loro diversi intrecci. Nei tempi odierni l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro si realizza attraverso percorsi lunghi, precari e poco contestualizzati e i processi di socializzazione lavorativa divengono ricorsivi, discontinui e frammentati (Lodigiani, 2010). Nell’ ambito dell’ occupabilità ancora più difficile appare l’ incontro dei giovani disabili e il mondo del lavoro, a causa della permanenza di stereotipi e stigmi, uniti alla mancanza di una reale volontà politica e sistemica nell’ applicare e far rispettare le normative. Harris, Jones et al. (2010) sostengono l’ importanza di tenere in considerazione nel momento della transizione alla vita adulta e professionale dei giovani adulti in condizione di disabilità, le loro caratteristiche funzionali e cognitive, gli obiettivi individuali e le potenzialità nell’ ambito accademico e professionale. Tuttavia lo studio di Carter, Austin e Trainor (2012) indica che tali giovani, di solito, concludono il percorso di formazione senza competenze, abilità ed esperienze e anche senza un supporto che consenta loro di avere concrete opportunità di lavoro. Risulta dunque necessaria l’ esplorazione del costrutto di occupabilità non solo dal punto di vista teorico ma anche attraverso la percezione che i giovani adulti in condizione di disabilità, hanno della loro occupabilità al fine di realizzare percorsi di formazione ed orientamento finalizzati all’ esplorazione delle competenze relative all’ occupabilità di tutti i giovani adulti , in un’ ottica inclusiva. Domande di ricerca: Quale è il potenziale di occupabilità dei giovani adulti (18-30 anni) in condizione di disabilità nel contesto italiano/campano? Esiste una differenza nel potenziale di occupabilità tra giovani adulti diplomati e laureandi o laureati? Esiste una differenza nel potenziale di occupabilità determinata dall'appartenenza di genere? Impostazione metodologica: Si è scelto di effettuatere una ricerca esplorativa empirico-descrittiva. Nello specifico è stato utilizzato lo strumento AVO approntato dall’ IISFOL/INAPP e informatizzato dalla Sezione Tecnologia del Centro di Ateneo SInAPSi al fine di esplorare il potenziale di occupabilità di giovani adulti Campani (18-30 anni ) in condizione di disabilità. SI è scelto inoltre di esplorare , attraverso l’ uso di interviste semi-strutturate, la storia e il progetto professionale di 20 giovani Campani in condizione di disabilità. Per quanto concerne la metodologia di analisi dei dati , si prevede l’ utilizzo del Software NVIVO (Richards, 1999) per l’ analisi qualitativa del corpus delle interviste e l’ utilizzo del software SPSS per effetuare delle analisi descrittive dei dati raccolti. Risultati: I giovani in condizione di disabilità che hanno partecipato allo studio presentano un potenziale di occupabilità medio-basso e riportano difficoltà nella progettazione del proprio progetto professionale. L’ analisi qualitativa ha consentito di confermare tale difficoltà e di inquadrare il progetto professionale nei termini di “ri-orientamento di sé tra risorse e barriere”. Conclusioni: Lo studio teorico del costrutto e dei modelli di occupabilità presenti nella letteratura scientifica, accompagnata all’esplorazione del potenziale di occupabilità dei giovani adulti Campani in condizione di disabilità sollecita alcune riflessioni in merito alla necessità di realizzare nei contesti scolastici, universitari e sul territorio, percorsi di orientamento all’ occupabilità che tengano conto del modello ICF (2001) e di adottare strumenti che sostengano l’ esplorazione e la promozione delle competenze dei giovani in condizione di disabilità consentire la progettazione di percorsi di orientamento all’ occupabilità per consentirgli di immettersi nel mercato del lavoro con un personale progetto professionale aderente al contesto.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento