Marino, Piero (2022) DIRITTI UMANI E SECOLARIZZAZIONE. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of marino_piero_34.pdf]
Anteprima
Testo
marino_piero_34.pdf

Download (2MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: DIRITTI UMANI E SECOLARIZZAZIONE
Autori:
Autore
Email
Marino, Piero
piero.marino@gmail.com
Data: 6 Marzo 2022
Numero di pagine: 279
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Giurisprudenza
Dottorato: Diritti umani. Teoria, storia e prassi
Ciclo di dottorato: 34
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
CASCIONE, COSIMO
[non definito]
Tutor:
nome
email
CIARAMELLI, FABIO
[non definito]
Data: 6 Marzo 2022
Numero di pagine: 279
Parole chiave: SECOLARIZZAZIONE-DIRITTI UMANI-MODERNITA'- DIRITTO NATURALE CRISTIANO
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/20 - Filosofia del diritto
Depositato il: 16 Mar 2022 13:04
Ultima modifica: 28 Feb 2024 14:12
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14576

Abstract

Il presente lavoro analizza il rapporto tra le nozioni giuridico-filosofiche legate alle moderne formulazioni dei diritti dell’uomo e il processo di secolarizzazione. La questione è affrontata prendendo quale punto di riferimento le caratteristiche fondamentali del diritto naturale cristiano, mettendo in luce le differenze giuridiche e concettuali tra quest’ultimo e i diritti dell’uomo. A questo scopo, tali differenze vengono assunte e interpretate sia sul piano dell’evoluzione storica che su quello, ben più significativo, dell’evoluzione concettuale. Da questo punto di vista, il lavoro è dedicato a mostrare come tale processo di trasformazione e secolarizzazione possa essere letto ricorrendo a tre differenti paradigmi concettuali: la sottrazione della trascendenza, la riduzione all’immanenza ed infine, quello che viene ritenuto più plausibile, la conservazione di una rinnovata declinazione della trascendenza. Partendo da tale analisi, e sulla scorta di una articolata ricognizione bibliografica sul tema, la domanda cui si intende dare risposta concerne la possibilità di individuare, nell’ambito della moderna e contemporanea declinazione dei diritti dell’uomo, le forme di una koinè giuridica che non riduca la funzione di tali diritti all’esercizio di più o meno arbitrarie e più o meno fondate aspettative soggettive o, peggio, ad aspirazioni dal carattere meramente utopico, ma che piuttosto appaia in grado di incarnare lo stesso oggettivo sentire, giuridico, etico e morale dell’uomo moderno e degli immaginari che hanno contribuito alla formazione di quest’ultimo, in tal modo determinandosi quale evoluzione e trasformazione del diritto naturale cristiano, inteso quale principio cardine di quella koinè giuridica che caratterizzava il mondo pre-secolare.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento