[non definito] (2023) Passeggiando per la Federico II. [non definito]. FedOA - Federico II University Press, Napoli.

[thumbnail of passeggiando.pdf]
Anteprima
Testo
passeggiando.pdf

Download (61MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Monografia ([non definito])
Lingua: Italiano
Titolo: Passeggiando per la Federico II
Autore/i: [Italiano]: Professore ordinario di storia dell’architettura afferente al DiARC- Università Federico II di Napoli. Insegna al Master di II livello, Progettazione di eccellenza per la città storica: L’antica Neapolis come cittadella degli studi nonché presso la Scuola di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio. Afferente all'Istituto di Ricerca per l'Innovazione e i Servizi per lo Sviluppo (IRISS-CNR). Tra le sue pubblicazioni: August Schmarsow: dalla Raumgestaltung alla critica d'arte contemporanea; Verso l'architettura contemporanea. Percorsi dal classico al contemporaneo; Napoli e la cultura architettonica internazionale 1974-1991. Mostre e convegni di Camillo Gubitosi e Alberto Izzo; Giuseppe e Ugo Mannajuolo (in collaborazione); La Mostra d’Oltremare nella Napoli occidentale. Ricerche storiche e restauro del moderno (curatela in collaborazione)./[English]: Full professor of architectural history belonging to the DiARC- University Federico II of Naples. He teaches at the Master's degree program Design of Excellence for the Historic City: L'antica Neapolis come cittadella degli studi and at the School of Specialization in Architectural and Landscape Heritage. He is related to the Research Institute for Innovation and Development Services (IRISS-CNR). His publications include August Schmarsow: dalla Raumgestaltung alla critica d'arte contemporanea; Verso l'architettura contemporanea. Percorsi dal classico al contemporaneo; Napoli e la cultura architettonica internazionale 1974-1991. Mostre e convegni di Camillo Gubitosi e Alberto Izzo; Giuseppe e Ugo Mannajuolo (in collaboration); La Mostra d'Oltremare nella Napoli occidentale. Ricerche storiche e restauro del moderno (co-edited).
Editors:
Curatore
Email
Castagnaro, Alessandro
[non definito]
Data: 23 Novembre 2023
Numero di pagine: 279
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
URL ufficiale: http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres...
Nazione dell'editore: Italia
Luogo di pubblicazione: Napoli
Editore: FedOA - Federico II University Press
Data: 23 Novembre 2023
Titolo della serie: Fuori collana
ISBN: 978-88-6887-200-7
Numero di pagine: 279
Parole chiave: Patrimonio, Storia dell’Architettura, Archeologia, Università Federico II; Heritage, History of Architecture, Archeology, University Federico II
NBN (National Bibliographic Number): urn:nbn:it:unina-29743
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 08 - Ingegneria civile e Architettura > ICAR/18 - Storia dell'architettura
Diritti di accesso: Accesso aperto
Depositato il: 07 Dic 2023 13:35
Ultima modifica: 07 Dic 2023 13:35
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/14888
DOI: 10.6093/978-88-6887-200-7

Abstract

[Italiano]: La seconda edizione aggiornata del volume, realizzata in italiano e in inglese, ha la finalità di far conoscere l’incidenza e l’importanza delle differenti sedi dell’Università Federico II tanto nel contesto urbano dell’area metropolitana di Napoli quanto in quello regionale. Una pubblicazione in occasione degli 800 anni della Federico II, che cadranno il 5 giugno del 2024. Le sedi della Federico II, raccolte in questo volume e descritte dai colleghi appartenenti all’area di storia dell’architettura della nostra università, sono fortemente legate alla storia della città, dall’alto medioevo all’età moderna e contemporanea. Infatti, attraverso la loro descrizione, emergono eventi legati alla storia civile, politica e a quella dell’arte con l’evoluzione del gusto e delle diverse forme artistiche. L’obiettivo della pubblicazione è quello di far comprendere il ruolo significativo delle sedi della Federico II, dalla parte più antica del centro storico della città alle più recenti che si sono aggiunte al già vastissimo patrimonio federiciano – come le sedi di Scampia, di Bacoli, di Avellino, di Castel Volturno e di Torre Lama nel salernitano –, e come queste pregevoli architetture, ricche di artisticità diffusa, grazie all’Università vengono conservate, rifunzionalizzate, valorizzate e offerte alla fruizione di un grande pubblico./[english]: The second updated edition of this volume, produced in Italian and English, aims to raise awareness of the incidence and importance of Federico II University's different locations in both the Naples metropolitan area and the regional contexts. This publication was made on the occasion of the 800th anniversary of Federico II, which will be on June 5, 2024. The sites of Federico II, collected in this volume and described by colleagues from our University's architectural history area, are strongly linked to the city's history, from the early Middle Ages to the modern and contemporary ages. In fact, through their description, events related to civil, political, and art history emerge with the evolution of taste and different artistic forms. The publication aims to make people understand the significant role of the Federico II sites, from the oldest part of the city's historic center to the most recent ones that have been added to the already vast Frederico II heritage - such as the sites of Scampia, Bacoli, Avellino, Castel Volturno, and Torre Lama in Salerno area. A further objective is to emphasize how these valuable architectures, rich in diffuse artistry, are preserved, re-functionalized, enhanced, and offered for the fruition of a large public thanks to the University.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento