[non definito] (2025) I gesuiti nell’età della soppressione e della restaurazione: religione, educazione e società tra antica e nuova Compagnia (1773-1832). Altro. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
![]() ![]() Anteprima |
Immagine
gesuiti nell'età della soppressione.jpg Download (163kB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Monografia (Altro) |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | I gesuiti nell’età della soppressione e della restaurazione: religione, educazione e società tra antica e nuova Compagnia (1773-1832) |
Autore/i: | [italiano]: Niccolò Guasti è professore associato di Storia moderna presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Tra i suoi interessi di studio figurano il riformismo spagnolo del Settecento, l’Illuminismo napoletano e l’esilio italiano dei gesuiti iberici espulsi. È stato visiting researcher presso l’European University Institute di Firenze e ha svolto attività di formazione e di insegnamento presso l’Università di Alicante e quella di Stettino. Componente dal 2021 del Consiglio scientifico del Centro di Studi sul Seicento e Settecento spagnolo di Bologna, è autore di numerosi saggi e varie monografie tra cui L’esilio italiano dei gesuiti spagnoli. Identità, controllo sociale e pratiche culturali (1767-1798), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2006; Juan Andrés e la cultura del Settecento, Sesto S. Giovanni, Mimesis, 2017; Collegi e masserie. I gesuiti nel Regno di Napoli (secoli XVI-XVIII), Sesto S. Giovanni, Jouvence, 2022./[English]: Niccolò Guasti is associate professor in Early Modern History at the Department of Education and Humanities, University of Modena e Reggio Emilia. His main research interests include Eighteenth century enlightened reforms, the Neapolitan Enlightenment and the Italian exile of the Iberian Jesuits. He was visiting researcher at the European University Institute in Florence and at the Universities of Alicante and Stettin. Member since 2021 of the Scientific Board of the Centre for Seventeenth- and Eighteenth-Century Spanish Studies in Bologna, he is the author of several journal essays and some monographs including L’esilio italiano dei gesuiti spagnoli. Identità, controllo sociale e pratiche culturali (1767-1798), Rome, Edizioni di Storia e Letteratura, 2006; Juan Andrés e la cultura del Settecento, Sesto S. Giovanni, Mimesis, 2017; Collegi e masserie. I gesuiti nel Regno di Napoli (secoli XVI-XVIII), Sesto S. Giovanni, Jouvence, 2022./[Italiano]: Michela Catto è professore associato di Storia moderna presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino. I suoi interessi di studio sono rivolti all’impatto della scoperta dei nuovi mondi nella cultura europea, e particolarmente alla Compagnia di Gesù in Cina, alle sue metodologie di evangelizzazione e al ruolo delle narrazioni della Cina nella cultura europea. È stata Marie Curie Fellow presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. È autrice di numerosi saggi e varie monografie tra cui Un panopticon catechistico. L’arciconfraternita della dottrina cristiana a Roma in età moderna, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2003; La Compagnia divisa. Il dissenso nell’ordine gesuitico tra ’500 e ’600, Brescia, Morcelliana, 2009; Cristiani senza pace. La chiesa, gli eretici e la guerra nella Roma del Cinquecento, Roma, Donzelli, 2012; e (con Mauro Brunello), Ultimissime dalla Cina. Michele Ruggieri missionario e divulgatore, Bari, Calampospecchia edizioni, 2024./[English]: Michela Catto is associate professor of Early Modern History at the Department of Historical Studies, University of Turin. Her research interests are focused on the impact of the discovery of the new worlds on European culture, and particularly on the Society of Jesus in China, its evangelization methodologies, and the role of China’s narratives in European culture. She was a Marie Curie Fellow at the École des Hautes Études en Sciences Sociales in Paris. She is the author of numerous essays and various monographs including Un panopticon catechistico. L’arciconfraternita della dottrina cristiana a Roma in età moderna, Rome, Edizioni di storia e letteratura, 2003; La Compagnia divisa. Il dissenso nell’ordine gesuitico tra ’500 e ’600, Brescia, Morcelliana, 2009; Cristiani senza pace. La chiesa, gli eretici e la guerra nella Roma del Cinquecento, Rome, Donzelli, 2012; and (with Mauro Brunello), Ultimissime dalla Cina. Michele Ruggieri missionario e divulgatore, Bari, Calampospecchia edizioni, 2024./[Italiano]: Maria Teresa Guerrini è professore di storia moderna presso l’Università di Bologna, oltre ad essere membro di numerose società scientifiche e centri di ricerca (tra i quali il Centro Interuniversitario per la Storia delle Università Italiane e la Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII); è inoltre referente scientifico del MEUS (Museo Europeo degli Studenti). Tra i suoi temi di ricerca si distingue un interesse particolare nei confronti della storia relativa all’esilio dei gesuiti iberici espulsi. Curatrice di una serie di volumi, ha dedicato ai diversi temi di ricerca da lei indagati numerosi contributi, tra i quali Gesuiti espulsi, gesuiti soppressi: una difficile integrazione, in “Società e Storia”, 154, 2016, pp. 737-765; Alla corte di Benedetto XIV: circoli culturali ed élites spagnole nella Bologna del XVIII secolo, in Cultura di corte nel secolo XVIII spagnolo e italiano, a cura di Annamaria Rao e Niccolò Guasti, Napoli, Federico II University Press, 2023, pp. 191-206; oltre al volume in uscita Le metamorfosi di Astrea. Professioni giuridiche nella Bologna di età moderna, Milano, FrancoAngeli, 2025./[English]: Maria Teresa Guerrini is a professor of modern history at the University of Bologna and a member of numerous scientific societies and research centres (including the Centro Interuniversitario per la Storia delle Università Italiane and the Italian Society for Eighteenth-Century Studies; she is also the scientific referee of the MEUS (European Museum of Students). Her research interests include the exile of the expelled Iberian Jesuits. She is the editor of a series of volumes and has dedicated numerous contributions to the various research topics, including Gesuiti espulsi, gesuiti soppressi: una difficile integrazione, in “Società e Storia”, 154, 2016, pp. 737-765; Alla corte di Benedetto XIV: circoli culturali ed élites spagnole nella Bologna del XVIII secolo, in Cultura di corte nel secolo XVIII spagnolo e italiano, a cura di Annamaria Rao e Niccolò Guasti, Napoli, Federico II University Press, 2023, pp. 191-206; as well as the forthcoming volume Le metamorfosi di Astrea. Professioni giuridiche nella Bologna di età moderna, Milan, FrancoAngeli, 2025. |
Editors: | Curatore Email Guasti, Niccolò [non definito] Catto, Michela [non definito] Guerrini, Maria Teresa [non definito] |
Data: | 8 Aprile 2025 |
Numero di pagine: | 266 |
Istituzione: | Università degli studi di Napoli Federico II |
URL ufficiale: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | FedOA - Federico II University Press |
Data: | 8 Aprile 2025 |
Titolo della serie: | Clio. Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche |
ISBN: | 978-88-6887-336-3 |
Numero di pagine: | 266 |
Parole chiave: | Gesuiti, soppressione, restaurazione, religione, educazione;Jesuits, suppression, restauration, religion, education |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-ART/02 - Storia dell'arte moderna |
Diritti di accesso: | Accesso aperto |
Depositato il: | 08 Apr 2025 09:44 |
Ultima modifica: | 08 Apr 2025 09:44 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15348 |
DOI: | 10.6093/978-88-6887-336-3 |
Abstract
[Italiano]:Il volume raccoglie i contributi presentati in occasione del convegno di studi I gesuiti tra soppressione e restaurazione: educazione, religione e società tra antica e nuova Compagnia (1773-1832), svoltosi presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia il 20 e il 21 dicembre 2023. Essendo l’ordine di sant’Ignazio, fin dalle origini, un osservatorio privilegiato per indagare dinamiche più generali, i saggi analizzano le molteplici strategie culturali, educative, politiche e religiose adottate dai gesuiti a seguito della soppressione canonica del 1773 e, successivamente, della rinascita della Compagnia nel 1814. Sebbene una radicata vulgata storiografica abbia sostenuto che quello risorto grazie a Pio VII fosse lo stesso ordine abolito da Clemente XIV, la sopravvivenza prima e la ricomposizione poi dell’identità gesuitica furono processi complessi in cui le continuità si alternarono a evidenti novità. Il volume offre quindi una serie di sondaggi su vari gruppi appartenenti all’antica e alla nuova Compagnia di Gesù con il fine di contribuire al dibattito storiografico internazionale su questa affascinante fase della sua storia./[English]: The volume collects the contributions presented during the conference The Jesuits between suppression and restoration: education, religion and society between the old and the new Society of Jesus (1773-1832), held at the Department of Education and Human Sciences, University of Modena and Reggio Emilia, between 20 and 21 December 2023. Since the order of St. Ignatius, from its origins, has been a privileged observatory for investigating more general dynamics, the essays analyse the multiple cultural, educational, political and religious strategies adopted by the Jesuits following the canonical suppression of 1773 and, subsequently, the rebirth of the Society in 1814. Although a deep-rooted historiographical vulgata has maintained that the order resurrected thanks to Pius VII was the same order abolished by Clement XIV, the survival first and then the recomposition of the Jesuit identity were complex processes in which continuities alternated with evident novelties. The volume therefore offers a series of surveys on various groups belonging to the old and the new Society of Jesus with the aim of contributing to the international historiographical debate on this fascinating phase of its history.
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |