Senatore, Francesco (2007) La cultura politica di Ferrante d’Aragona. In: [non definito].

[img] PDF
Senatore-La_cultura_politica_di_Ferrante_estratto.pdf
Visibile a [TBR] Utenti registrati

Download (285kB)
[error in script] [error in script]
Tipologia del documento: Contributo a Convegno o Workshop ([non definito])
Titolo: La cultura politica di Ferrante d’Aragona
Autori:
AutoreEmail
Senatore, Francescofrancesco.senatore@unina.it
Data: 2007
Tipo di data: Pubblicazione
Titolo del periodico: in A. Gamberini, G. Petralia (a cura di), Linguaggi politici nell’Italia del Rinascimento, Atti del convegno, Pisa, 9-11 novembre 2006.
Data: 2007
ISSN: 9788883342844
Intervallo di pagine: pp. 113-138
Parole chiave: linguaggio, politica, Regno di Napoli, ragione
Riferimenti bibliografici: Abulafia D., The Inception of the Reign of King Ferrante I of Naples, in The French Descent into Renaissance Italy 1494-95. Antecedents and Effects, ed. by D. Abulafia, Aldershot 1995, pp. 71-89 [da cui si cita]. Trad. it.: Gli inizi del regno di Ferrante: l’estate del 1458 alla luce della documentazione sforzesca, pp. 87-102, in La discesa di Carlo VIII in Italia (1494-1495). Premesse e conseguenze, a cura di D. Abulafia, Napoli 2005. Andenna C., Una valutazione di Ferrante I d’Aragona sulla politica milanese (1450-1479), in Studi in onore di Giosué Musca, Bari 2000, pp.1-20. Autrand F., Les négociacions diplomatiques entre France et Angleterre. XIVe et XVe siècle, in Negociar en la edad media/Négocier au Moyen âge, Actas del Coloquio celebrado en Barcelona 14-26 oct. de 2004/Actes du colloque tenu à Barcelone 14-16 oct. 2004, Barcelona 2005, pp. 303-319. Barbuto G.M., Introduzione a Francesco Guicciardini, la libertà moderata. Tre discorsi, a cura G. M. Barbuto, Torino 2000. Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), vol. I: 1450-1459, a cura di I. Lazzarini, Roma 1999. Carteggi diplomatici fra Milano Sforzesca e la Francia, vol. I: 18 agosto 1450-26 dicembre 1456, a cura di E. Pontieri, Roma 1978. Le codice aragonese. Étude générale. Publication du manuscript de Paris [...], par A. A. Messer, Paris 1912. Cortese E., Sulla scienza giuridica a Napoli tra Quattro e Cinquecento [1985], in Id., Scritti, a cura di I. Birocchi e U. Petronio, Spoleto 1999, vol. II, pp. 841-942 [33-134]. Del Treppo M., I mercanti catalani e l'espansione della Corona d'Aragona nel secolo XV, Napoli 19722. Dispacci sforzeschi da Napoli, vol. I: 1444-2 luglio 1458, a cura di F. Senatore, Salerno 1997; vol. II: 4 luglio 1458-30 dicembre 1459, a cura di F. Senatore, ivi, 2004; vol. IV: 1 gennaio-26 dicembre 1461, a cura di F. Storti, ivi, 1998. Dizionario Biografico degli Italiani, 1-, Roma 1960- Ernst F., Über Gesandtschaftswesen und Diplomatie an die Wende vom Mittelalter zur Neuzeit, in “Archiv für Kulturgeschichte”, 33 (1950), 1° H., pp. 64-95. Le forme della propaganda politica nel due e nel trecento, a cura di P. Cammarosano, Roma 1994. Foucard C., Proposta fatta dalla corte estense ad Alfonso I re di Napoli, in “Archivio Storico per le province Napoletane”, IV (1879), pp. 708-741. Fubini R., Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell’età di Lorenzo il Magnifico, Milano 1994. Gimeno Blay F.M., Escribir, reinar. La experiencia gráfico-textual de Pedro IV el Ceremonioso (1336-1387), Madrid 2006. Grande dizionario della lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia, voll. I-XXI, Torino 1961-2002. Ianziti G., Humanistic Historiography Under the Sforzas. Politics and Propaganda in Fifteenth-century Milan, Oxford 1988. Lazzarini I., La communication écrite et son rôle dans la societé del l’Europe méridionale, in Rome et l’Etat moderne eutopéen: une comparaison typologique, (Colloque organisé par l’Ecole française de Rome et le Laboratoire médiévistique occidentale de Paris I – Sorbonne, Roma 31 gennaio-2 febbraio 2002), in corso di stampa, distribuito in forma digitale da www.retimedievali.it. Leverotti F., Diplomazia e governo dello stato. I famigli cavalcanti di Francesco Sforza (1450-1466), Pisa 1992. Mattingly G., Renaissance Diplomacy, London 1962 (1a ed.: 1955). Montuori F., Senatore F., Discorsi riportati alla corte di Ferrante d’Aragona, in Discorsi pronunciati, discorsi ascoltati: contesti di eloquenza tra Grecia, Roma ed Europa, Quinto colloquio italo-francese Napoli-Santa Maria di Castellabate 21-23 settembre 2006, a cura di G. Abbamonte, L. Miletti, L. Spina, in corso di stampa. Montuori F., Senatore F., Lettere autografe di Ferrante d'Aragona, in Momenti di cultura catalana in un millennio, Atti del VII Convegno dell'AISC (Napoli 22-24 maggio 2000), a cura di A.M. Compagna, A. De Benedetto e N. Puigdevall i Balafuy, Napoli 2003, vol. I, pp. 368-388. Nunziante E., I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in “Archivio storico per le province napoletane”, XVII (1892), pp. 299-357, 731-739; XVIII (1893), pp. 3-40, 207-246, 411-462, 561-620; XIX (1894), pp. 37-96, 300-353, 417-444, 595-658; XX (1895), pp. 206-264, 442-516; XXI (1896), pp. 265-293, 495-532; XXII (1897), pp. 47-64, 204-240; XXIII (1898), pp. 144-210. Oliva A.M., “Memorial de totes les coses que ha a fer, dir, applicar, per la Universitat de Càller davant lo senyor rey”. Ambasciatori della città di Cagliari alla corte catalano-aragonese nel Quattrocento. Prime note, in La Mediterrània de la Corona d’Aragó. Segles XIII-XVI. VII centenari de la sentència arbitral de Torellas, 1304-2004, XVIII Congrés d’historia de la Corona d’Aragó, València 2004, pp. 327-348. Perelmann C., Olbrechts-Tyteca L., Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica, Torino 1966 [ed. or. 1958]. Pontieri E., Ferrante d’Aragona re di Napoli, Napoli 19672. Queller D.E., The Office of Ambassador in the Middle Age, Princeton 1967. Ryder A., The Kingdom of Naples Under Alfonso the Magnanimous. The Making of Modern State, Oxford 1976. Santoro M., Fortuna, ragione e prudenza nella civiltà letteraria del Cinquecento, Napoli 19782. Senatore F., “Uno mundo de carta”. Forme e strutture della diplomazia sforzesca, Napoli 1998. Senatore F., Pontano e la guerra di Napoli, in Condottieri e uomini d'arme nell'Italia del Rinascimento, a cura e con un saggio introduttivo di M. Del Treppo, Napoli 2001, pp. 279-309. Senatore F., Le ultime parole di Alfonso il Magnanimo, in Medioevo Mezzogiorno Mediterraneo. Studi in onore di Mario Del Treppo, a cura di G. Rossetti e G. Vitolo, Napoli 2000, vol. II, pp. 247-270. Senatore F., Storti F., Spazi e tempi della guerra nel Mezzogiorno aragonese. L'itinerario militare di re Ferrante (1458-1465), Salerno 2002. Simonetae J. Rerum gestarum Francisci Sfortiae Mediolanensium Ducis Commentarii, a cura di G. Soranzo, Rerum Italicarum Scriptores2, tomo XXI, II, Bologna 1932-59. Storti F., L’eredità militare di Alfonso I d’Aragona, in “Archivio Storico per le Province Napoletane”, CXVIII (2000) [ma 2002], pp. 13-61. Tranchedini N., Vocabolario italiano-latino. Edizione del primo lessico dal volgare. Secolo XV, a cura di F. Pelle, Firenze 2001. Volpicella L., Note biografiche, in Regis Ferdinandi primi instructionum liber, Napoli 1916, pp. 213-463.
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/01 - Storia medievale
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/02 - Storia moderna
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/09 - Paleografia
Informazioni aggiuntive: L’intervento è il risultato delle ricerche nell’ambito del PRIN 2004 su Linguaggi e culture politiche nell’Italia del Rinascimento (responsabile nazionale: Giuseppe Petralia). Esso confluirà in un volume monografico scritto insieme con Francesco Montuori. Si tratta di una ricerca a carattere interdisciplinare (per le analisi paleografiche, diplomatistiche, linguistiche, retoriche, storiche delle lettere). Cfr. anche: F. Montuori, F. Senatore, Lettere autografe di Ferrante d'Aragona, in Momenti di cultura catalana in un millennio, Atti del VII Convegno dell'AISC (Napoli 22-24 maggio 2000), a cura di A.M. Compagna, A. De Benedetto e N. Puigdevall i Balafuy, Napoli 2003, vol. I, pp. 368-388; e, degli stessi autori, Discorsi riportati alla corte di Ferrante d’Aragona, in Discorsi pronunciati, discorsi ascoltati: contesti di eloquenza tra Grecia, Roma ed Europa, Quinto colloquio italo-francese Napoli-Santa Maria di Castellabate 21-23 settembre 2006, a cura di G. Abbamonte, L. Miletti, L. Spina, atti in corso di stampa.
Depositato il: 14 Gen 2009
Ultima modifica: 30 Apr 2014 19:34
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/2986

Abstract

L’intervento è fondato sulla corrispondenza diplomatica edita e inedita tra il regno di Napoli e il ducato di Milano negli anni 1458-1466, fonte privilegiata per lo studio dei linguaggi politici. Il confronto sistematico tra le lettere autografe di re Ferrante d’Aragona e le lettere degli ambasciatori milanesi (al servizio del duca Francesco Sforza) rende possibile identificare, con un buon margine di sicurezza, le parole e il pensiero del sovrano. Dopo una presentazione del contesto comunicativo e una riflessione sulle funzioni della lettera autorgrafa tra autorità sovrane, si ricostruisce così il programma politico di Ferrante, che non solo non trapela nelle lettere scritte per lui dai segretari, ma neppure nei discorsi di tutti i cortigiani, indifferentemente, e degli ambasciatori. Si discute infine la frequenza, in lettere autografe e in discorsi riportati dagli ambasciatori, del concetto di "ragione", che Ferrante attinge naturalmente dalla cultura del suo tempo, in particolare quella cancelleresca e giuridica.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento