Senatore, Francesco (2007) Cerimonie regie e cerimonie civiche a Capua (secoli XV-XVI). In: Linguaggi politici e pratiche del potere. Genova e il Regno di Napoli nel Tardo Medioevo. Centro interuniversitario per la storia delle città campane . Laveglia, Salerno. ISBN 978-88-88773-65-0

[img]
Anteprima
PDF
Senatore_Cerimonie_2207.pdf

Download (188kB) | Anteprima
[error in script] [error in script]
Tipologia del documento: Capitolo di libro
Titolo: Cerimonie regie e cerimonie civiche a Capua (secoli XV-XVI)
Autori:
AutoreEmail
Senatore, Francescofrancesco.senatore@unina.it
Editors:
CuratoreEmail
Petti Balbi, Giovanna[non definito]
Vitolo, Giovanni[non definito]
Data: 2007
Tipo di data: Pubblicazione
Numero di pagine: 55
Titolo dell'opera che contiene il documento: Linguaggi politici e pratiche del potere. Genova e il Regno di Napoli nel Tardo Medioevo
Luogo di pubblicazione: Salerno
Editore: Laveglia
Data: 2007
Titolo della serie: Centro interuniversitario per la storia delle città campane
ISBN: 978-88-88773-65-0
Numero di pagine: 55
Parole chiave: Regno di Napoli, religione civica, politica.
Riferimenti bibliografici: SIGLE E ABBREVIAZIONI ACA ARCHIVO DE LA CORONA DE ARAGÓN ASM ARCHIVIO DI STATO DI MILANO ASMo ARCHIVIO DI STATO DI MODENA ASN: ARCHIVIO DI STATO DI NAPOLI ASSi: ARCHIVIO DI STATO DI SIENA BL: BEINECKE RARE BOOK AND MANUSCRIPT LIBRARY, Yale University, New Haven BMC: Archivio BIBLIOTECA DEL MUSEO PROVINCIALE CAMPANO DI CAPUA, Archivio comunale di Capua BNN: BIBLIOTECA NAZIONALE “VITTORIO EMANUELE III” DI NAPOLI BSNSP: BIBLIOTECA DELLA SOCIETÀ NAPOLETANA DI STORIA PATRIA GDLI: Grande dizionario della lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia, voll. I-XXI, Torino 1961-2002. Repertorio Manna I: MANNA, GIAN ANTONIO, Prima parte della cancellaria de tutti Privilegii, Capitoli, Lettere Regie, Decreti, Conclusioni del Consiglio et altre scritture della fedelissima Città di Capua dall’anno 1109 infino all’anno 1570 [...], Neapoli apud Horatium Salvianum, 1588 Repertorio Manna II: manoscritto di G. A. Manna, 1595, in BMC, Topografico Sp. 16 P, Rep. Capua Pl. 2 n. 186 TAGLÉ, Regesto 1504-1506 : TAGLÉ, R. (a cura di), Dall'Archivio Storico Comunale. Regesto delle delibere, 1504-1506, Cava de’ Tirreni 1997. TAGLÉ, Regesto 1558-1562: TAGLÉ, R. (a cura di), Dall'Archivio Storico Comunale. Regesto delle delibere, 1558-1562, Cava 2000. TAGLÉ, Regesto 1562-1565: TAGLÉ, R. (a cura di), Dall'Archivio Storico Comunale. Regesto delle delibere, 1562-1565, Cava 2002. TAGLÉ, Regesto 1581-1589: TAGLÉ, R. (a cura di), Dall'Archivio Storico Comunale. Regesto delle delibere, 1581-1589, Cava 1997. ANDREOLI R., Vocabolario napoletano-italiano, Torino-Roma-Milano-Firenze 1887. ARGEGNI C., Condottieri, capitani e tribuni, voll. I-III, Roma 1936. BARONE F., Le cedole di tesoreria dell’Archivio di Stato di Napoli dall’anno 1460 al 1504, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», 9 (1884), pp. 5-34, 205-248, 387-429, 601-637; 10 (1885), pp. 5-47. BERTELLI S., Il corpo del re. La sacralità del potere ell’Europa medievale e moderna, Firenze 1990. BURCKARDI J., Liber Notarum, a cura di E. CELANI, voll. I-II, Città di Castello 1906 (Rerum Italicarum Scriptores2, XXXII/1). CANELLAS B.-TORRA A., Los registros de la Cancillería de Alfonso el Magnánimo, Madrid 2000. CONIGLIO G., I viceré spagnoli di Napoli, Napoli 1967. CONIGLIO G., Il Regno di Napoli al tempo di Carlo V. Amministrazione e vita economico-sociale, Napoli 1951. CORAZZOL G. (a cura di), Dispacci di Zaccaria Barbaro. 1 novembre 1471-7 settembre 1473, Roma 1994 (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli). D’AGOSTINO G., Capua e il Parlamento generale del Regno, Napoli 1969. D’AGOSTINO G., La capitale ambigua. Napoli dal 1458 al 1580, Napoli 1979. D’AGOSTINO G., Parlamento e società nel regno di Napoli. Secoli XV-XVII, Napoli 1979. DE FREDE C., Ferrante d’Aragona e la caccia, con alcune considerazioni politico-sociali, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», 115 (1997) [ma 1999], pp. 1-26, riedito in DE FREDE C., Nella Napoli aragonese, Napoli 2000, pp. 53-89. DE NEGRI F., Fieramosca Guidone, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XLVII, Roma 1997, pp. 421-423. DE TUMMOLILLIS ANGELO da Sant’Elia, Notabilia temporum, a cura di C. CORVISIERI, Livorno 1890 (Fonti per la storia d’Italia pubblicate dall’Istituto Storico Italiano). DI COSTANZO A., Istoria del Regno di Napoli, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell’istoria generale del regno di Napoli, vol. III, Napoli 1749. DI RESTA I., Capua, Roma-Bari 1985. Dispacci sforzeschi da Napoli, vol. I: 1444-2 luglio 1458, a cura di F. SENATORE; vol. II: 4 luglio 1458-30 dicembre 1459, a cura di F. SENATORE; vol. IV: 1 gennaio-26 dicembre 1461, a cura di F. STORTI, Salerno, 1997, 2004, 1998 (Istituto Italiano per gli studi filosofici. Fonti per la storia di Napoli aragonese, 1, 2, 4). FACII B., De rebus gestis ab Alphonso I Neapolitano Rege, in Raccolta di tutti i più rinomati Scrittori dell'Istoria generale del Regno di Napoli, vol. II, Napoli 1769. FARAGLIA N. F., Storia della lotta tra Alfonso d’Aragona e Renato d’Angiò, Lanciano 1908. FERRAIOLO, Cronaca, ed. critica a cura di R. COLUCCIA, Firenze 1987. FRANCESCO D’ANGELUCCIO DA BAZZANO, Cronache delle cose dell’Aquila, a cura di A. ANTINORI, in L. A. MURATORI, Antiquitates italicae Medii Aevii, vol. VI, Milano 1742. FUSCOLILLO G., Cronache de li antiqui ri del Regno di Napoli, a cura di B. CAPASSO, in «Archivio Storico per le Province napoletane», 1 (1876), pp. 33-81. GALASSO G., Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), Torino 1992 (vol. XV/1 della Storia d’Italia, diretta da G. Galasso e pubblicata dalla UTET). GALLUCCIO G., Utile instruttioni et documenti per qualsevoglia persona ha da eliger officiali circa il regimento de populi e anco per officiali serranno Eletti e Universitate che serranno da quelli Gubernate, stampato in Napoli per Maestro Antonio & Sigismondo de Iovino Anno MDXXXX adì XV septembro. GIMÉNEZ SOLER A., Itinerario del rey Alfonso V de Aragón y de Napoles, Zaragoza 1909. GIUSTINIANI L., Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, voll.I-III, Napoli 1787-1788. GRANATA F., Storia civile della fedelissima città di Capua, voll. I-II, Napoli 1752. GROHMANN A., Le fiere del regno di Napoli in età aragonese, Napoli 1969, GUALDO ROSA L., Alcune tipologie di codici prodotti a Napoli nel corso del XV secolo, in I luoghi dello scrivere da Petrarca agli albori dell’età moderna. Atti del convegno dell’Associazione Italiana dei Paleografi e Diplomatisti (Arezzo, 8-11 ottobre 2003), a cura di C. TRISTANO - M. CALLERI – L. MAGIONAMI, Spoleto 2006, pp. 313-330. GUARINO SILVESTRO di Aversa, Diario, in Raccolta delle varie croniche, diari, et altri opuscoli [...] appartenenti alla storia del regno di Napoli, vol. I, Napoli 1780. GUENEÉ B.-LEHOUX F., Les entrées royales françaises del 1328 à 1515, Paris 1968. JACQUOT J., Panorama des fêtes et cérémonies du règne, in Les fêtes de la Renaissance. II. Fêtes et cérémonies au temps de Charles Quint. Atti del IIe Congrès de l’Association Internationale des historiens de la Renaissance (Bruxelles – Anvers – Gand - Liège, 2-7 sept. 1957), a cura di J. JACQUOT, Paris 1960, pp. 413-491. KANTOROWICZ E. H., I due corpi del re. L’idea di regalità nella teologia politica medievale, Torino 1989 (or. inglese 1957). LEOSTELLO J., Effemeridi delle cose fatte per il duca di Calabria (1484-1491), in Documenti per la storia le arti e le industrie delle provincie napoletane, a cura di R. FILANGIERI, vol. I, Napoli 1883. MADURELL MARIMON J. M., Mensajeros barceloneses en la corte de Nápoles de Alfonso V de Aragón, 1435-1458, Barcelona 1963. MAZZOLENI J. (a cura di), Le pergamene di Capua, vol. II/1, Napoli 1958. MEROLA M., Ceti cittadini e tessuto urbano di Capua, in «Quaderni meridionali», 31 (2000), pp. 3-28. MINIERI RICCIO C., Alcuni fatti di Alfonso d’Aragona dal 15 aprile 1437 al 31 di maggio 1458, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», 6 (1881), pp. 1-36, 231-258, 411-461. MONACO M., Sanctuarium Capuanum [...], Neapoli apud Octavium Beltranum 1630. MOSCATI R., Ricerche sugli atti superstiti della cancelleria napoletana di Alfonso d’Aragona, in «Rivista Storica Italiana», 65 (1953), pp. 540-551. MUIR E., Civic Ritual in Renaissance Venice, Princeton 1981 (trad. it. Roma 1984). NIEDERSTÄTTER A., Königseinritt und – gastung in der spätmittelalterlichen Reichsstadt, in Festen und Feiern im Mittelalter, Padeborner Symposion des Mediävistenverbandes, hrsg. von D. ALTENBURG, Sigmaringen 1991, pp. 491-500. NOTARGIACOMO [DELLA MORTE], Cronica di Napoli, a cura di P. GARZILLI, Napoli 1845. NUNZIATA N. (a cura di), Aversa. Notai diversi 1423-1487 [...], Napoli 2005. PANE G. - FILANGIERI A., Capua. Architettura e arte. Catalogo delle opere, voll. I-II, Capua 1990. PASSERO G., Historie in forma di giornali, Napoli 1785. POUMARÈDE G., Le voyage de Tunis e d’Italie de Charles Quint ou l’exploitation politique du mythe de la croisade (1535-1537), in «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», 67 (2005), pp. 247-285. Racconti di storia napoletana, a cura di [G.] D[e Blasiis], in «Archivio Storico per le Province Napoletane», 33 (1908), pp. 474-544, 663-719; 34 (1909), pp. 78-117. ROBOTTI, C., La visita di Carlo V a Capua, in «Capys», 13 (1980), pp. 39-46. ROMANO D. (a cura di), Napoli. Marino de Flore 1477-1478, Napoli 1994. RYDER A., The Kingdom of Naples Under Alfonso the Magnanimous. The Making of a Modern State, Oxford 1976. SALETTA F., Il viaggio di Carlo V in Italia (1535-1537), Roma 1981 (già pubblicato in «Studi Meridionali», 9 [1976], pp. 286-327, 452-479; 10 [1977], pp. 78-114, 268-292, 420-442; 11 [1978], pp. 329-341). SANNELLI S., Annali della fedelissima città di Capua, opera scritta nel XVII sec., manoscritto XIX sec. in BMC, Top. 15-5-3123 (v. anche ivi, 3123 bis e ms. n. 130 e 272). SENATORE F., Gli archivi delle universitates meridionali: il caso di Capua ed alcune considerazioni generali, in Archivi e comunità tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di A. BARTOLI LANGELI - A. GIORGI - S. MOSCADELLI, Trento (in corso di stampa). SENATORE F., L’itinérance degli aragonesi di Napoli, in L’itinérance des seigneurs (XIVe-XVIe siècles). Actes du colloque international (Lausanne - Romainmôtier, 29 novembre-1er décembre 2001), publiées par A. PARAVICINI BAGLIANI - E. PIBIRI - D. REYNARD, Lausanne 2003, pp. 275-325. SENATORE F., «Uno mundo de carta». Forme e strutture della diplomazia sforzesca, Napoli 1998. SENATORE F.-STORTI F., Spazi e tempi della guerra nel Mezzogiorno aragonese. L'itinerario militare di re Ferrante (1458-1465), Salerno 2002. STORTI F., “La più bella guerra del mundo”. La partecipazione delle popolazioni alla guerra di successione napoletana (1459-1464), in G. ROSSETTI-G. VITOLO (a cura di), Medioevo Mezzogiorno Mediterraneo. Studi in onore di Mario Del Treppo, Napoli 2000, vol. I, pp. 325-346. SUMMONTE G. A., Historia della città e regno di Napoli, voll. I-IV, Napoli 1748. TORRACA F., Studi di storia letteraria napoletana, Livorno 1884. TRENCHS J.-ARAGÓ A. M., Las cancillerías de la Corona de Aragón y Mallorca desde Jaime I a la muerte de Juan II, Zaragosa 1983. TREXLER R. C., Public Life in Renaissance Florence, New York 1980. VENDEMIA A., L’ampliamento del contado: Capua nei secoli XIV-XV, in VITOLO G. (a cura di), Città e contado nel Mezzogiorno tra Medioevo ed età moderna, Salerno 2005, pp. 167-185. VISCEGLIA M. A. Nobiltà, città, rituali religiosi [1994], in VISCEGLIA M. A, Identità sociali. La nobiltà napoletana nella prima età moderna, Milano 1998, pp. 173-205. VISCEGLIA M. A., Il viaggio cerimoniale di Carlo V dopo Tunisi, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica. Rivista del Dipartimento di Storia moderna e contemporanea dell’Università di Roma “La Sapienza”», 2 (2001), pp. 5-50. VISCEGLIA M. A., La città rituale. Roma e le sue cerimonie in età moderna, Roma 2002. VITALE, Ritualità monarchica, cerimonie e pratiche devozionali nella Napoli aragonese, Salerno 2006. VITALE G., Simbologia del potere e politica nella Napoli aragonese, in «Studi Storici», 44 (2003), pp. 111-151 [da cui si cita], rifluito in VITALE, Ritualità, pp. 15-80. VOLPICELLA L., Note biografiche, in Regis Ferdinandi primi instructionum liber, Napoli 1916. VOLPICELLA L., Un registro di ligi omaggi al re Ferdinando d'Aragona, in Studi di storia napoletana in onore di M. Schipa, Napoli 1926, pp. 305-329.
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/01 - Storia medievale
Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-STO/02 - Storia moderna
Informazioni aggiuntive: L’intervento fu presentato ad un seminario organizzato dal Centro interuniversitario per la storia delle città campane nel Medioevo (24-25 novembre 2006) ed è pubblicato, insieme con interventi di studiosi non presenti in quella sede, nella collana del Centro, costituitosi nel 1999 tra le Università Federico II di Napoli, Orientale di Napoli e Seconda Università di Napoli. Senatore è segretario scientifico del Centro. L’intervento è il risultato delle ricerche, condotte su fonti inedite, nell’ambito del PRIN 2004 su Linguaggi e culture politiche nell’Italia del Rinascimento (responsabile nazionale: Giuseppe Petralia; responsabile unità di Napoli Giovanni Vitolo, con il titolo Ideologie politiche e dinamiche sociali nel Mezzogiorno angioino e aragonese).
Depositato il: 20 Ott 2009 11:28
Ultima modifica: 30 Apr 2014 19:35
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/3023

Abstract

L’intervento repertoria, sulla base di fonti edite ed inedite, le cerimonie pubbliche di Capua tra XV e XVI secolo, distinguendole in: 1. Cerimonie reali in Capua; 2. Cerimonie capuane che affermano il legame tra la città e la Corona, tra la città e lo Stato; 3. Cerimonie ordinarie della città. Se la ritualità è, nelle società di antico regime, non solo il linguaggio del potere ma anche l’espressione di un universo culturale condiviso dall’intera popolazione, è evidente, a giudizio di chi scrive, che anche le cerimonie del secondo tipo (“misto” per così dire), sono a tutti gli effetti cerimonie della città, manifestazione della sua religione civica. Ciò è tanto più vero nel caso di Capua, una popolosa città demaniale di Terra di Lavoro che, per ragioni geografiche e politiche e per la frequentazione continua da parte dei sovrani aragonesi, può essere considerata come una delle poche residenze reali al di fuori di Napoli. Anche in epoca spagnola le élites cittadine beneficiarono della contiguità personale, politica ed istituzionale con il centro del regno (viceré e Consiglio Collaterale).

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento