Napolitano, Valeria (2013) Un’analisi interpretativa della maschilità nella televisione italiana: prospettive pedagogiche. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of TESI.pdf]
Anteprima
Testo
TESI.pdf

Download (1MB) | Anteprima
Tipologia del documento: Tesi di dottorato
Lingua: Italiano
Titolo: Un’analisi interpretativa della maschilità nella televisione italiana: prospettive pedagogiche
Autori:
Autore
Email
Napolitano, Valeria
valeria.napolitano@unina.it
Data: 1 Aprile 2013
Numero di pagine: 275
Istituzione: Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento: Studi Umanistici
Scuola di dottorato: Scienze psicologiche e pedagogiche
Dottorato: Studi di genere
Ciclo di dottorato: 25
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Arcidiacono, Caterina
[non definito]
Tutor:
nome
email
Marone, Francesca
fmarone@unina.it
Data: 1 Aprile 2013
Numero di pagine: 275
Parole chiave: genere, televisione, ricerca azione partecipativa
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche > M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale
Depositato il: 23 Apr 2013 18:23
Ultima modifica: 23 Mag 2016 01:00
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9418

Abstract

Questo lavoro di Tesi si compone di due parti. La prima parte affronta il tema degli stereotipi di genere nella televisione italiana, con un focus sulla costruzione della maschilità normativa nelle trasmissioni e nei personaggi calcistici. Nella seconda parte della tesi il riferimento alla pedagogia della differenza serve ad inquadrare il contesto teorico della ricerca azione partecipativa, svolta con due gruppi di studenti nei rispettivi licei napoletani. Il riferimento metodologico a questo filone pedagogico implica la riflessione sul ruolo femminile nei processi educativi, ovvero la valorizzazione della differenza sessuale nella relazione formativa.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

Modifica documento Modifica documento