De Cunto, Eduardo Norma e normalità. Malattia mentale, diritti, responsabilità. [Tesi di dottorato]

[thumbnail of decunto_eduardo_26.pdf]
Preview
Text
decunto_eduardo_26.pdf

Download (1MB) | Preview
Item Type: Tesi di dottorato
Resource language: Italiano
Title: Norma e normalità. Malattia mentale, diritti, responsabilità
Creators:
Creators
Email
De Cunto, Eduardo
eduardo.decunto@unina.it
Number of Pages: 245
Institution: Università degli Studi di Napoli Federico II
Department: Giurisprudenza
Scuola di dottorato: Scienze giuridiche storiche e filosofiche
Dottorato: Filosofia del diritto - arte e tecnica della giurisprudenza-ermeneutica dei diritti dell'uomo
Ciclo di dottorato: 26
Coordinatore del Corso di dottorato:
nome
email
Romeo, Francesco
francesco.romeo@unina.it
Tutor:
nome
email
Nitsch, Carlo
UNSPECIFIED
Number of Pages: 245
Keywords: Malattia mentale, diritti del malato, colpevolezza, imputabilità
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/08 - Diritto costituzionale
Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/17 - Diritto penale
Area 12 - Scienze giuridiche > IUS/20 - Filosofia del diritto
Area 06 - Scienze mediche > MED/43 - Medicina legale
Date Deposited: 09 Apr 2014 11:14
Last Modified: 23 Jan 2015 11:01
URI: http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/9663

Collection description

Il concetto di “normalità” psichica ha una funzione a un tempo descrittiva e prescrittiva. La normalità non è solo, in senso statistico, “ciò che generalmente si verifica” ma, in ambito psichiatrico, è anche un qualcosa di auspicabile, ciò che l’individuo malato deve conquistare o ritrovare al termine del percorso terapeutico. Nella definizione del confine tra comportamento normale e patologico ci troviamo dunque alle prese con una serie di modelli che si vengono ad affiancare alle norme etiche, religiose, giuridiche, nel più ampio genus delle norme comportamentali. La norma che indica lo stato di salute viene costruita, al pari dei precetti morali o dei comandi giuridici, sulla base della cultura e dei valori dominanti della società di cui è espressione. Tra i diversi tipi di norme di comportamento vi è commistione, contaminazione, talvolta confusione. In questo lavoro ho cercato di evidenziare come il rapporto tra malattia mentale e regolamentazione giuridica, tra psichiatria e diritto, sia anche un rapporto di interazione, di interscambio di saperi, finalità, linguaggi.

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item