Carapezza, Sandra (2025) Questione di genere/i. Il dibattito sulla donna nelle scritture femminili attraverso i generi letterari (da Vittoria Colonna a Isabella Andreini). Altro. FedOA - Federico II University Press, Napoli.
Anteprima |
Testo
Questione di genere.pdf Download (1MB) | Anteprima |
Tipologia del documento: | Monografia (Altro) |
---|---|
Lingua: | Italiano |
Titolo: | Questione di genere/i. Il dibattito sulla donna nelle scritture femminili attraverso i generi letterari (da Vittoria Colonna a Isabella Andreini) |
Autori: | Autore Email Carapezza, Sandra [non definito] |
Autore/i: | [Italiano]: Sandra Carapezza insegna letteratura italiana all’Università degli Studi di Milano. Fra i suoi principali interessi di ricerca ci sono la Commedia dantesca, la trattatistica, il dialogo, la novella e il poema del Cinquecento, i Promessi sposi e la narrativa ottocentesca. Si è occupata di scrittrici del Rinascimento, della ricezione in termini di genere e dei personaggi femminili nel poema di Dante (con la monografia Sorelle minori, 2024) e in altre opere letterarie./[English]: Sandra Carapezza teaches Italian literature at the University of Milan. Her main research interests include Dante’s Divine Commedy, the sixteenth-century treatises, dialogue, novella and epic, The Betrothed and nineteenth-century novel. She has worked on Renaissance women writers, gender reception and female characters in Dante's poem (with the monograph Sorelle minori, 2024) and other literary works. |
Data: | 29 Aprile 2025 |
Numero di pagine: | 333 |
Istituzione: | Università degli studi di Napoli Federico II |
URL ufficiale: | http://www.fedoabooks.unina.it/index.php/fedoapres... |
Nazione dell'editore: | Italia |
Luogo di pubblicazione: | Napoli |
Editore: | FedOA - Federico II University Press |
Data: | 29 Aprile 2025 |
Titolo della serie: | La Balestriglia |
ISBN: | 978-88-6887-343-1 |
Numero di pagine: | 333 |
Parole chiave: | Querelle des femmes, Cinquecento, donne, genere letterario, misoginia; Querelle des femmes, sixteenth century, women, literary genre, misogyny |
Settori scientifico-disciplinari del MIUR: | Area 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche > L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana |
Diritti di accesso: | Accesso aperto |
Depositato il: | 29 Apr 2025 08:33 |
Ultima modifica: | 29 Apr 2025 08:33 |
URI: | http://www.fedoa.unina.it/id/eprint/15738 |
DOI: | 10.6093/978-88-6887-343-1 |
Abstract
[Italiano]: L’antologia propone una selezione di testi della letteratura italiana sulla querelle des femmes: una formula da intendersi sua ‘sulle donne’, sia ‘condotta dalle donne’. Le autrici italiane prendono posizione nel dibattito sui sessi, dal primo emergere collettivo della lirica femminile alle esplicite argomentazioni teoriche degli inizi del XVII secolo, ovvero dalla più ammirata poetessa dell’età moderna, Vittoria Colonna, fino a una vera celebrità del teatro italiano qual è stata Isabella Canali Andreini. Il percorso è articolato in cinque macrogeneri letterari: rime, poema, narrazione in prosa, trattatistica e epistolografia. Questa scelta permette di illuminare meglio la dialettica fra adesione ai modelli e specificità proprie della scrittura femminile. In modi diversi le quattordici autrici antologizzate (Andreini, Bigolina, Colonna, D’Aragona, Forteguerri, Franco, Gambara, Marinelli, Matraini, Moderata Fonte, Morra, Sarrocchi, Stampa, Terracina) non solo hanno idealmente raccolto l’invito ariostesco (OF XXXVII 23) a rendere immortale il loro valore con la scrittura, ma hanno anche difeso il “merito delle donne”, consapevoli che la supposta inferiorità non deriva da natura: «ma perché in altri affar viene allevata, / per l’educazion poco è stimata» (Moderata Fonte, Floridoro, IV 4)./[English]: This anthology offers a selection of texts from Italian literature on the querelle des femmes. “Of women (des femmes)” here means both ‘about women’ and ‘written by women’.The Italian women writers take a stand in the debate on the sexes, from the first group of women poets to the explicit theoretical arguments of the early 17th century. That is, from the most admired woman poet of the modern age, Vittoria Colonna, to a celebrity of Italian theater such as Isabella Canali Andreini. The path is organized into five literary macro-genres: poems, epic, prose narrative, treatises and epistolography. This choice allows for a better understanding of the dialectic between adherence to models and the specificities of women's writing. In various ways, the fourteen women authors anthologized (Andreini, Bigolina, Colonna, D'Aragona, Forteguerri, Franco, Gambara, Marinelli, Matraini, Moderata Fonte, Morra, Sarrocchi, Stampa, Terracina) not only ideally took up Ariosto's invitation (OF XXXVII 23) to immortalize their value through writing, but they also defended «the worth of women » aware that the supposed inferiority does not stem from nature: «but because she is raised in other pursuits, / for her education she is held in low regard»(Moderata Fonte, Floridoro, IV 4, tr. by Kisacky).
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |