Esporta come [Atom feed] Atom [RSS feed] RSS 1.0 [RSS2 feed] RSS 2.0
Numero di documenti: 17.

Bruno, Delia Evelina (2006) Analisi della franosità e dei suoi rapporti con il weathering in aree-campione del Massiccio Silano (Calabria). [Tesi di dottorato] (Inedito)

Cammarosano, Antonella (2006) Analisi sequenziale delle formazioni “Cannicchio” e “Pollica” affioranti nell’area di Monte della Stella (Cilento, Italia meridionale). [Tesi di dottorato] (Inedito)

Di Cristo, Raffaele (2006) Comparazione di modelli fisico-matematici di previsione meteorologica: applicazione sul territorio Campano. [Tesi di dottorato] (Inedito)

Danna, Massimo (2006) Correlazioni mediante l’analisi 87Sr/86Sr sugli strati calcareo marnosi del gruppo del Cilento e sue implicazioni. [Tesi di dottorato] (Inedito)

Frattini, Paola (2006) Determinazione dei valori Baseline e Background degli elementi metallici nei suoli vulcanici dell’Isola di Ischia. [Tesi di dottorato] (Inedito)

Minopoli, Sara (2006) Effetti dell'infiltrazione delle acque piovane sulla stabilità dei pendii, con particolare riguardo ai fenomeni d'instabilità che interessano le coltri piroclastiche nell'area urbana della città di Napoli. [Tesi di dottorato] (Inedito)

Esposito, Carmela (2006) Il contributo della geologia e della geomorfologia all’individuazione e valorizzazione dei beni ambientali: esempi nei Campi Flegrei. [Tesi di dottorato] (Inedito)

Gravina, Teresita (2006) Il fenomeno della fluidizzazione nella dinamica delle correnti piroclastiche dense. [Tesi di dottorato] (Inedito)

Scotellaro, Cinzia (2006) Influenza delle argille sulle proprietà elastiche ed elettriche di mezzi eterogenei e porosi ed applicazione del Modello Elettrosismico. [Tesi di dottorato] (Inedito)

Albanese, Stefano (2006) Integrazione di metodologie di prospezione e nuove tecniche di analisi dei dati in geochimica ambientale: la definizione dei tenori di fondo e delle anomalie antropogeniche nei suoli urbani della città di avellino. [Tesi di dottorato] (Inedito)

Irollo, Giolinda (2006) L’evoluzione olocenica della fascia costiera tra Neapolis e Stabiae (Campania) sulla base di dati geologici ed archeologici. [Tesi di dottorato] (Inedito)

Franza, Annamaria (2006) L’evoluzione tardo-quaternaria del glacis basale dei Monti di Sarno (Campania) ed il ruolo degli input piroclastici. [Tesi di dottorato] (Inedito)

Di Alessandro, Carola (2006) Misure di vibrazioni sismiche nell'area urbana di Napoli. [Tesi di dottorato] (Inedito)

Brancato, Alfonso (2006) Reconstruction of seismogenic structures by high-precise relative location of microearthquake hypocenters occurred in Southeastern Sicily (Italy). [Tesi di dottorato] (Inedito)

Frijia, Gianluca (2006) Stratigrafia integrata nelle successioni carbonatiche di mare basso del cretacico superiore dell'appennino meridionale. [Tesi di dottorato] (Inedito)

Petruccione, Emanuela (2006) Struttura geologica e crostale del settore nord del plateau delle Malvinas e sue correlazioni tettono-stratigrafiche con la piattaforma continentale argentina. [Tesi di dottorato] (Inedito)

Esposito, Antonio (2007) Sviluppo di procedure automatizzate in ambiente GIS per l'analisi di forme terrazzate e superfici geomorfologiche relitte. [Tesi di dottorato] (Inedito)

Questa lista è stata generata il Thu May 1 09:46:44 2025 CEST.